Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dalla presenza di vasti bacini endoreici (Lago Tuz) che impediscono il deflusso delle acque dalla pianura di Konya, di valli di erosione, di massicci isolati che spesso superano i 2000 m, e di grandi apparati vulcanici (Erciyas Daği, 3916 m). A E del ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] rinnovata attenzione, in funzione di un'azione ambientale (difesa del bosco e della fauna, protezione contro l'erosione marina che minaccia spiagge rinomate, conservazione del suolo) volta a tutelare risorse non facilmente rinnovabili. Gli incendi ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] che siano state piccole e strette, seguendo contorni naturali; i lati più bassi sono caduti e sono stati distrutti dall'erosione. I pavimenti erano costituiti da tagli nella roccia dove era necessario, riempiendo i vuoti con terra. C'erano banchine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a gradinata da 1300-1200 m fino a 300-250 m di quota. Tutta l’area è soggetta a fenomeni d’erosione di eccezionale intensità, sia per le caratteristiche del clima, con piogge brevi e intense, sia per l’alterazione superficiale delle litologie ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] bruscamente fino alla prima delle dorsali che formano i Monti Appalachi, allungati per circa 2500 km in direzione SO-NE. L’erosione ha addolcito tutte le forme e la dorsale più elevata è quella della Blue Ridge, dove il Monte Mitchell supera appena ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] cui si elevano cime isolate e sottili catene - la cima più alta (Belucha) raggiunge i 4550 m - tra cui si incidono valli d'erosione e si deprimono bacini di affossamento. Il limite delle nevi sale in media, nell'A. russo, da 2500 m sul lato N a 3000 ...
Leggi Tutto
SHUSHTAR
C. A. Pinelli
Città del Khuzistān (Iran) sita sulle sponde del fiume Karūn, al centro di una zona ricca di ritrovamenti archeologici. Lungo il fiume, nei pressi dell'abitato, si trovano alcuni [...] monte dello sbarramento fu pavimentato con larghe lastre di pietra, legate saldamente da ramponi di ferro, al fine di evitare l'erosione del suolo e la fuga delle acque raccolte.
Le altre due dighe di minori proporzioni che sorgono nei dintorni della ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] il suolo contiene effettivamente ossidi di ferro.
L’aspetto attuale della superficie di M. è il risultato di processi di erosione e di sedimentazione durati centinaia di milioni di anni. A differenza della Terra, dove questi fenomeni sono dipesi per ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] è l’altopiano: al di sopra di esso si elevano cime isolate e dorsali e fra i suoi ripiani sono incise le valli di erosione. Il clima è arido e tipicamente continentale. Il limite delle nevi sale nell’A. russo fino a 3000 m; in quello mongolo a 4000 ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] da G. Schmiedt e C. F. Giuliani.
Il ciglio del pianoro segna attualmente i limiti dell'abitato, la fortissima erosione cui il colle, per particolare struttura geologica, è sottoposto, ha impedito la conservazione della cinta muraria, della quale ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).