LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] vero elemento destabilizzante e politicamente pericoloso, giacché capace di realizzare dall'interno un'impalpabile ma costante erosione dei "valori" propugnati dal regime. Essendo Omnibus, al di là delle stesse intenzioni del L., costituzionalmente ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , cui era stata affidata la Marca di Camerino, i quali probabilmente non vedevano di buon occhio la progressiva erosione della loro autonomia da parte di un'autorità imperiale ormai saldamente radicata.
L. II si diresse dunque verso Meridione ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Schlosser (1924). Quest'immagine, priva di implicazioni di merito già per Previtali (1964), è stata sottoposta a erosione negli studi di Perini, intenzionalmente restitutivi di una personalità aggiornata negli interessi e cosciente nella metodica. Il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] storia popolare – utilizzò i paesaggi di Giacomelli in numerose pubblicazioni, per documentare le trasformazioni e i processi di erosione del paesaggio agricolo.
Nel 1978 Giacomelli fu invitato a esporre alla Biennale di Venezia, all'interno della ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] del 1923, infiacchita dai "ritocchi" degli ultimi ministri. In realtà neanche il G. poté contrastare il processo di erosione della riforma gentiliana, dovuto a fattori oggettivi come l'aumento della popolazione scolastica nelle scuole secondarie e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] politica italiana e aveva scoperto che qualche cosa stava cambiando e dunque il modello andava rivisto. Infatti, l’erosione del centro (precondizione per quello sbilanciamento che avrebbe dovuto spostare l’asse del sistema verso sinistra) non era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] . La parte di questi studi che più interessa da un punto di vista tecnologico è l’analisi degli effetti di erosione degli argini da parte delle acque. Il Codice Leicester è pieno di analisi scientifiche di questo fenomeno, continuamente intessute di ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di Pisa i papi delle due obbedienze tentarono entrambi di prendere il controllo dello Stato della Chiesa. La conseguenza fu una crescente erosione dell'autorità pontificia, per cui ampie parti dello Stato toccarono a L. nel 1408-09 e nel 1413-14. L ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] nazionale". Erano gli anni in cui cominciavano ad avvertirsi i primi sintomi di crisi del sistema politico e l'erosione dello schieramento di centrosinistra giungeva a un punto critico: nella sua relazione al XXXII congresso nazionale del PRI (Genova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] affrontò «con perfetta naturalezza» (De Cecco 1995). Specie a partire dagli eventi che dal 1989 in poi hanno determinato l’erosione dell’idea socialista o, per meglio dire, la fine dei sistemi di socialismo reale, il pensiero di Pantaleoni si è ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).