Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ma non ad arrestarla definitivamente. Infatti, anche a prescindere dalla generale tendenza costituzionale verso una progressiva erosione delle competenze dell'assemblea sovrana (37), nel caso specifico delle grazie ai medici era fin troppo facile ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] considerando, tra l'altro, che la posizione di mercato dell'impresa stava iniziando a subire un processo di erosione ad opera dei concorrenti). Ciò nonostante, le potenzialità della 'de-monopolizzazione' sono testimoniate dalla circostanza che a tale ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] profondamente mutata, anche quella concezione del contratto si è venuta modificando, attraverso la progressiva erosione/trasformazione dei suoi fondamentali elementi costitutivi.
Dal contratto degli individui al contratto delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in tempi lunghi. L'eccessivo sfruttamento dei pascoli, gli incendi delle foreste, le azioni che favoriscono l'erosione, la creazione di condizioni che facilitano la diffusione di parassiti e malattie infettive, e molte altre attività sconsiderate ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] le relazioni produttive (società dei servizi e settori postindustriali), o là dove le tradizioni culturali comunitarie subiscono processi di erosione e di modernizzazione (a opera dei mass media o di altro), ovvero là dove la cosiddetta 'società ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] lavoro e i costi non salariali. L'attuazione di tali misure è peraltro condizionata alla soluzione del problema dell'erosione fiscale derivante dalla difficoltà di tassare fattori di produzione mobili, come i capitali, in assenza di una legislazione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] temevano che il ‛governo nazionale', la coalizione del 1931, avrebbe condotto a un regime monopartitico e all'erosione di tutti i reali poteri del parlamento. Negli anni trenta la maggior parte degli osservatori politici in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] S., costituito dall’accettazione di un sistema di diritti umani garantito dal diritto internazionale. In questo quadro di forte erosione della sovranità, gli S. a regime liberal-democratico – sia che si assoggettino alla forza di questi processi, sia ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] che hanno a che vedere con la vita matrimoniale e con la famiglia, si sarebbe verificata una sorta di erosione delle norme tradizionali che imponevano l'adozione di certi modelli prestabiliti di vita e, in particolare, l'accettazione della ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] antiche imprese di riparazione dei prodotti industriali - sia artigiane che della piccola industria - generano al tempo stesso l'erosione dei mercati e determinano l'espulsione di imprese dall'attività. Un esempio rilevante è dato dagli artigiani che ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).