glaciazione
glaciazióne [Der. del part. pass. glaciatus del lat. glaciare "ghiacciare"] [GFS] Termine che nella geografia fisica indica il fenomeno del ghiacciamento di estese regioni, che ha grande [...] rilevanza nella geologia come grande agente di modificazioni della superficie terrestre: erosione e modellamento vallivo, sedimentazione di fanghi e argille, trasporto di materiali morenici, mutazioni idrografiche; nella geocronologia si distinguono ...
Leggi Tutto
lembo
lémbo [Der. del lat. limbus "parte estrema, terminale"] [ASF] La parte estrema del contorno di un astro. ◆ [GFS] L. di ricoprimento: nella geologia, parte residua di una falda di ricoprimento o [...] di un sistema di falde sovrapposte, più o meno demolite dall'erosione. ◆ [MTR] L. graduato: il bordo di cerchi o scale di strumenti misuratori sul quale sono riportati i segni di una graduazione e si effettuano le letture di spostamenti angolari o ...
Leggi Tutto
marmitta
marmitta [Der. del fr. marmite, dal fr. ant. marmite "ipocrita", con allusione al fatto, che la m., piuttosto profonda, nasconde gran parte del suo contenuto, diversamente da altri recipienti [...] m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che, nelle regioni desertiche o sabbiose, si formano per l'erosione esercitata dalla sabbia violentemente smossa e sbattuta dal vento contro gli ostacoli; (b) m. dei giganti, cavità poco profonde ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] possono essere prodotte dall’uomo, soprattutto in quelle aree dove la pressione turistica è molto forte; g) l’erosione carsica. La pericolosità ambientale nelle regioni carsiche è connessa alla presenza di numerose cavità nel sottosuolo, a causa ...
Leggi Tutto
eolico
eòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome del mitico Eolo, in quanto re dei venti] [GFS] Termine per qualificare ciò che riguarda il vento o è operato dal vento o dai venti, usato in varie locuz. [...] dell'atmosfera e della crosta terrestre, e della geologia, quali: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre (tale azione ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] levante, scirocco, ostro, libeccio, ponente e maestrale. Ma l’azione del vento non è solo una faccenda da marinai: l’erosione del suolo e la produzione di energia eolica, così come l’aerodinamica dei mezzi di trasporto, sono fenomeni legati al vento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio cavo nel corpo e nell’interno di uno dei suoi organi (cavità orale, gastrica, uterina, vescicale ecc.). Per ogni cavità si distinguono: lo spazio cavo vero e proprio, le pareti (che sono [...] risonante.
Geologia
Cavità epigenetica
Vuoto prodotto in una roccia posteriormente alla sua formazione per azioni tettoniche, erosione chimica o meccanica, e che può diventare sede di mineralizzazione.
Cavità singenetica
Vuoto prodotto in una ...
Leggi Tutto
Lehm
Lehm 〈léem〉 [s.m. ted. "fango, limo", affine al lat. limus] [GFS] (a) Nella geologia, deposito argilloso-sabbioso, a grana finissima, di colore grigio-cenere oppure giallo-bruno (detto anche in [...] al Löss, se ne differenzia perché quest'ultimo non è argilloso, e quindi non è plastico, ed è dovuto non all'erosione glaciale ma al semplice trasporto e accumulo da parte del vento. (b) Con lo stesso nome viene indicato anche un prodotto dell ...
Leggi Tutto
corrosione
corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per [...] geografia fisica, processo di degradazione svolto direttamente dalle piogge sul suolo, con esclusione delle azioni di erosione dovute al ruscellamento; anche, il complesso delle azioni esercitate sul suolo dai materiali portati in sospensione dalle ...
Leggi Tutto
isola
ìsola [Der. del lat. insula] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia, porzione di terraferma completamente circondata dall'acqua in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; per le grandi i. [...] è molto grande, è considerata un'i.). L'origine delle i. è assai varia: movimenti della crosta terrestre, erosione di questa, vulcanismo (i. vulcaniche), deposizione di materiali sedimentari o di altra natura (per es., i. coralline). ◆ [FPL ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).