• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [1422]
Geografia [265]
Storia [159]
Geologia [144]
Diritto [124]
Temi generali [108]
Archeologia [101]
Geografia umana ed economica [81]
Biografie [87]
Arti visive [85]
Fisica [80]

areolare, erosione

Enciclopedia on line

In geografia fisica, tipo di erosione che agisce alla superficie degli interfluvi, cioè sulle aree comprese fra i Talweg (linee che uniscono i punti più bassi lungo un fondovalle). Gli agenti possono essere [...] di varia natura: atmosferici, biologici ecc., mentre l’erosione lineare, cui si contrappone, è dovuta essenzialmente a correnti d’acqua delimitate entro solchi di scorrimento, disposti secondo le linee di pendenza del terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

calanco

Enciclopedia on line

Solco di erosione prodotto dalle acque meteoriche e da quelle che scorrono superficialmente nei terreni omogenei con elementi minuti, impermeabili ma facilmente disgregabili (argille, marne, molasse). [...] L’acqua scava fitti solchi, per cui si creano incanalature profonde, strette, separate da creste rocciose esili, talvolta alte, con pareti assai inclinate. Si tratta di forme effimere che, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: EROSIONE – MOLASSE – ARGILLE – MARNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calanco (1)
Mostra Tutti

alveolare

Enciclopedia on line

Geografia In geografia fisica, l’ erosione a. è un tipo di erosione eolica, a fossette circolari in rocce di facile disgregazione, come possono essere le calcaree, i tufi vulcanici, le arenarie più o meno [...] compatte. Linguistica In fonetica, l’ articolazione a. (o alveolo-linguale o alveolo-apicale) è quella in cui la punta o la corona della lingua si avvicina o si appoggia all’arcata degli alveoli degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LINGUA SI – FRICATIVE – EROSIONE – ARENARIE

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'agente modellatore che prevale (acque correnti, ghiaccio, vento, ecc.), onde si possono distinguere forme dovute all'erosione fluviale, forme glaciali, eoliche, carsiche, ecc. Queste concezioni ritraggono poi la loro importanza dal fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

giovinezza, stadio di

Enciclopedia on line

In geografia fisica, la prima fase del ciclo d’erosione fluviale: a causa dei forti dislivelli che si hanno lungo il profilo longitudinale di un fiume, si manifesta un’attività molto grande, però irregolare, [...] che dà luogo a rapida erosione in profondità e risalente lungo il filone vallivo; le forme che ne risultano sono perciò le gole, le forre, i versanti con pendenze notevoli, i piani di fondovalle, i gradini di confluenza ecc. Molti fiumi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: EROSIONE – SENILITÀ

calderone

Enciclopedia on line

In geografia, larga conca presente nella regione di Belluno, dovuta a erosione torrentizia, che interrompe di tratto in tratto lo stretto letto di un torrente, e nella quale si stabilisce un piccolo bacino [...] lacustre. Il termine è passato nel linguaggio scientifico, a indicare le conche scavate dall’acqua cadente per azione erosiva dall’alto al basso e poi vorticosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: EROSIONE – BELLUNO

cascate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cascate Fabio Catino Spettacolari pareti d'acqua Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] dall'altezza del salto effettuato. Per inquadrare meglio le caratteristiche del fenomeno, è utile ricordare il tipo di erosione esercitata dai sistemi fluviali. Il potere erosivo di un fiume è determinato dal dislivello complessivo tra la sorgente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA

glint

Enciclopedia on line

Tipo di coste a picco, frequente in Scandinavia, Finlandia ed Estonia, causato dall’erosione in rocce a strati poco inclinati e di diversa consistenza. Il termine corrisponde all’italiano falesia. Nell’Estonia [...] settentrionale in alcuni punti il g. dà direttamente sul mare (su cui è alto fino a 56 m), in altri dà su una fascia costiera larga una decina di chilometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ESTONIA SETTENTRIONALE – SCANDINAVIA – FINLANDIA – EROSIONE – ESTONIA

contropendenza

Enciclopedia on line

Nelle valli dei rilievi alpini e collinari, pendenza del fondovalle che, per fenomeni di erosione o degradazione anormale, oppure di orogenesi attenuata, non inclina (come avviene normalmente) verso lo [...] sbocco della valle in pianura, bensì verso l’origine di essa (verso monte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: OROGENESI – EROSIONE

Nafū´d

Enciclopedia on line

Nafū´d Nella Penisola Arabica, terreni granitici e cristallini più o meno degradati dall’erosione eolica. Vi prevalgono sabbie e arenarie gialle e rossastre, che formano dune, coperte da una magra vegetazione. [...] Il nome serve anche a designare alcune regioni dell’Arabia: il Grande N. (a N del Neged, alta 700-1200 m, che si spinge fino alla frontiera della Giordania); il Piccolo N. (fascia desertica a E del Neged, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PENISOLA ARABICA – GIORDANIA – EROSIONE – ARENARIE – NEGED
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
eroṡióne
erosione eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
dïàbroṡin
diabrosin dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali