Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Nell'area di K. i depositi di argilla fluviolacustre del Pleistocene inferiore sono separati da una superficie di erosione dai depositi fluviali del Pleistocene medio e dai sedimenti del Pleistocene superiore. Nei pressi del villaggio di K. vennero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] fronte alla città di Maheshwar, nell'omonimo distretto del Madhya Pradesh; costituito da quattro bassi mounds separati da gole di erosione, si estende su un'area di circa 27 ha.
Gli scavi furono intrapresi dal Deccan College di Poona negli anni 1951 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ne caratterizzano lo stato di conservazione. Strutture da devetrificazione di vernici, segni d'uso ed erosione localizzata, neomineralizzazioni selettive guidate dalla porosità differenziata, concrezioni minerali e biologiche, microfratture da termo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] assetto metodologico della classica storia della famiglia: il mancato decollo del 'diritto dell'economia', l'erosione sociologica e politologica della s. delle istituzioni pubbliche, il crescente tecnicismo di costituzionalisti e internazionalisti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e frazionato in zone collinose, pianeggianti con un contrasto assai più rilevante di quanto possa apparire oggi, avendo l'erosione naturale diminuito l'asprezza dei rilievi e innalzato il livello delle parti basse. L'elevazione delle colline rispetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a gomito.
L'occupazione successiva al Protodinastico IIIa è scarsamente nota, sia perché l'insediamento si ridusse, sia a motivo dell'erosione. Livelli accadici, di Ur III (in cui S. doveva essere un centro importante come indicano testi coevi) e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] elementi principali di questa prima fase erano probabilmente ubicati presso l'area dell'acropoli (in gran parte distrutta dall'erosione dell'Eufrate), in corrispondenza di un'altura (dove erano lo Strategeion e un tempio probabilmente dedicato a Zeus ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] delle valli fluviali e le fasce predesertiche sul bordo meridionale del deserto di Maowusu, il sito, che ha subito una profonda erosione eolica, è stato indagato su un'area di circa 4000 m2, in cui sono stati rinvenuti 20 fondi di capanna, 208 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] l'abside, si presentava con un piano di calpestio in calce. A nord sono diversi ambienti, oggi risparmiati dalla forte erosione della falesia, in uno dei quali, di forma rettangolare, era posta una vasca circolare dotata di gradini, identificata con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . I due soli varchi corrispondono a porte urbiche protette da ali sporgenti.
Più di metà del sito era scomparsa per l'erosione, ma sulla base dei dati disponibili è stata proposta la ricostruzione di un abitato del diametro di 70 m con 26 case ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).