Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di non deposizione; la troncatura erosiva definisce la terminazione di strati dell’unità inferiore contro una superficie di erosione sub-orizzontale e con andamento irregolare.
Matematica
S. è un insieme I di elementi, solitamente della stessa ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] governo, mirati soprattutto a consolidare il potere centrale eliminando le fronde interne ed esterne al PSUV, l’erosione dei consensi è stata inarrestabile, come attestato dai risultati elettorali delle legislative tenutesi nel dicembre 2015, vinte ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] elaborazione di carte di previsione sulla visibilità dei resti archeologici (perduti, per es., in caso di forte erosione o di imponenti depositi alluvionali), la ricostruzione dell'antico paesaggio, spesso assai differente dall'attuale (modificazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Liberal decise di uscire dalla coalizione (aprile), denunciando gli scarsi risultati ottenuti sul piano economico. L'erosione della popolarità di Lula venne evidenziata anche dai risultati delle consultazioni amministrative svoltesi nell'ottobre 2004 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] venuta a Roma di Carlo, il quale soddisfece la richiesta del maggio 778 relativa al patrimonio in Sabina, ove l’erosione longobarda a opera del confinante ducato di Spoleto era stata particolarmente forte, come e più di quanto il papa avesse inteso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di una società segreta, ovviamente, non viene data dal sovvertimento completo dell'ordine costituito, ma piuttosto dall'erosione della legittimità di quell'ordine e dalla sensibilizzazione di altri attori politici, sociali e culturali. In questo ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] II mostra anche di credere che i suoi adepti siano scomparsi18. Ma Giustiniano non si accontenta di una semplice erosione, per lui troppo lenta. Egli intende sradicare tutte le forme di adesione alle divinità tradizionali. Si precisa il sistema ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , cui era stata affidata la Marca di Camerino, i quali probabilmente non vedevano di buon occhio la progressiva erosione della loro autonomia da parte di un'autorità imperiale ormai saldamente radicata.
L. II si diresse dunque verso Meridione ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] del 1923, infiacchita dai "ritocchi" degli ultimi ministri. In realtà neanche il G. poté contrastare il processo di erosione della riforma gentiliana, dovuto a fattori oggettivi come l'aumento della popolazione scolastica nelle scuole secondarie e la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] al visconte e in nome degli interessi del ceto mercantile assicurò uguaglianza giuridica ai cittadini, mentre attuò la progressiva erosione dei diritti feudali nel circostante contado. All’inizio del 13° sec. M. era quindi organizzata a tutela della ...
Leggi Tutto
erosione
eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento (e....
diabrosin
dïàbroṡin s. f. [traslitt. del gr. διάβρωσιν, accus. di διάβρωσις «corrosione»]. – Nel linguaggio medico, erosione, ulcerazione da erosione (nell’espressione emorragia per d., emorragia per erosione delle pareti vasali).