Scrittore francese (Montpellier 1909 - Châtillon-sous-Bagneux 1996). Stabilitosi a Parigi a sedici anni, fece parte del movimento surrealista (1931-40). Autore di raccolte poetiche caratterizzate da un [...] accentuato erotismo (Ne pas voir plus loin que le bout de son sexe, 1936; J'arbre comme cadavre, 1937; Vie et survie du vampire, 1939), nel 1943 pubblicò 120, Rue de la Gare, romanzo giallo in cui compare il personaggio di Nestor Burma, detective ...
Leggi Tutto
Personaggio femminile dell'omonimo fumetto di fantascienza ideato dal francese J.-C. Forest (1930-1998). Al successo della serie di B., iniziata nel 1962, contribuì la sottile e allora insolita vena di [...] erotismo che caratterizzava la protagonista, spavalda e disinibita, con una fisionomia che ricordava B. Bardot. ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] H. Miller e A. Nin, passando per G. Boccaccio, P. Aretino e i libertini del Settecento, gli scrittori che hanno raccontato l'erotismo sono sempre stati confinati in uno scaffale a sé. E quando hanno meritato la definizione di artisti a tutto tondo, è ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (Cartagena 1907 - Madrid 1996). Con lo pseudonimo di Florentina del Mar ha pubblicato varî volumi di narrativa, pagine biografiche e saggistiche. Il suo surrealismo è temperato dal [...] rigore della forma, e il suo erotismo si placa in un linguaggio patetico e pressoché intimista. Ha pubblicato, fra l'altro, le raccolte poetiche Pasión del Verbo (1944), Sea la luz (1947), En un mundo de fugitivos (1960), En la tierra de nadie (1962 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Kyoto 1932 - Fujisawa 2013). Nel suo primo film, Ai to kibō no machi ("Il quartiere dell'amore e della speranza", 1959), già si affacciano i temi come la lotta di classe, [...] l'erotismo, la rivolta, la violenza, che hanno poi fatto di Ō. uno degli autori più impegnati e rappresentativi del cinema del suo paese. Tra le opere princ.: Seishun zankoku monogatari ("Racconto crudele della giovinezza", 1960); Nihon no yoru to ...
Leggi Tutto
encopresi
Alterazione funzionale rara, per la quale il bambino, nell’età in cui dovrebbe dominare i propri sfinteri, presenta incontinenza. Può essere causata da deficienza mentale, indolenza, psicopatie. [...] La psicoanalisi interpreta, in alcuni casi, l’e. come perversione dell’erotismo anale. ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva olandese (Utrecht 1952 - Amsterdam 2012). Dopo l’esordio nel film erotico Frank en Eva (1973, L’amica di mio marito) ha raggiunto la notorietà nel 1974 grazie a Emmanuelle: [...] e ha prodotto tutta una serie di sequel (con K. sempre protagonista). Ormai legata al genere erotico, ha recitato anche in pellicole italiane quali Letti selvaggi (1979) e Un amore in prima classe (1980); negli anni Novanta e Duemila, invece, ha ...
Leggi Tutto
eròtico, film Tipologia cinematografica codificatasi come genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente divisa tra l'esplicita finalità commerciale (più o meno mirata verso un registro basso e [...] volgare) e lo stile estetizzante e sofisticato di certi film d'autore, in cui l'erotismo è parte integrante della struttura formale e narrativa. ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Lisbona 1923 - ivi 2006). Si formò in clima neorealista. Conosciuto a Parigi A. Breton ed entrato in contatto con A. O'Neill e con A. M. Lisboa, aderì al surrealismo. Tra le sue raccolte [...] di poesie, in cui immagini inusuali di ansioso erotismo si compongono in una forma lucida compenetrata da feroce sarcasmo, si ricordano: Corpo visível (1950); Manual de prestidigitação (1956); Pena capital (1957); Nobilíssima visão (1959); A cidade ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, [...] determinata dal movimento di ricerca e di accostamento al seno materno. In psicanalisi, erotismo o., la manifestazione, già nella prima infanzia, delle caratteristiche della bocca e delle labbra quali ‘organi esecutivi’ della libido. La relazione ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, in modi culturalmente diversi,...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....