Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] di Gregory Peck (in un inusuale ruolo negativo), lasciò emergere in questo film dai colori accesi tutto il suo conturbante erotismo, in particolare nel famoso duello finale in cui l'amore si intreccia definitivamente alla morte. Se nel 1949 si rivelò ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] B., con un linguaggio visionario e barocco, ha inserito in questo genere anche il gusto dell'ambiguo e il fascino di un erotismo macabro. Dopo Scars of Dracula (1970; Il marchio di Dracula), l'ultimo film inglese dedicato al conte della Transilvania ...
Leggi Tutto
Verhoeven, Paul
Roy Menarini
Regista nederolandese, nato ad Amsterdam il 18 luglio 1938. Affermatosi in Europa come cineasta tra i più controversi e scandalosi, per il gusto dell'eccesso e la rappresentazione [...] dark lady, ma che ha suscitato anche numerose polemiche, a causa della raffigurazione esplicita di brutalità ed erotismo; ma sia qui, sia nel seguente Showgirls (1995), ambientato nel mondo corrotto delle spogliarelliste, la rappresentazione dell ...
Leggi Tutto
Shindō, Kaneto
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Hiroshima il 28 aprile 1912. Autore di complessi e sofferti ritratti femminili, S. ha sempre dichiarato la sua profonda ammirazione [...] la più giovane si innamorerà di un disertore. Le tematiche preferite del regista, che vertono in particolare sull'erotismo e sulla guerra nucleare, tornano anche nel non perfettamente riuscito Honnō (1966; Sesso perduto). Negli anni Settanta il ...
Leggi Tutto
Gastoni, Lisa
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] impegnata a sedurre un ventenne in Amore amaro. Dopo un paio di film che riproponevano il suo consueto modello di erotismo (tra cui Scandalo, diretto nel 1976 da Samperi in chiave di revival), nel 1978 ha abbandonato definitivamente il cinema. Nel ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] collegio; quando ne esce, in autunno, la loro passione esplode, ma lui non ha il coraggio di fuggire con lei, incinta. L'erotismo di Le diable au corps è quello, tutto femminile, implicito nell'adulterio. In Francia, dove in una coppia si è almeno in ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] al televisore, mimando il suicidio davanti allo specchio, raggiungendo la cameriera nella sua camera e convincendola a partecipare ai giochi erotici che non può fare con la moglie. Quando è quasi l'alba, entra nella camera da letto, appoggia un ...
Leggi Tutto
Trouble in Paradise
Alberto Farina
(USA 1932, Mancia competente, bianco e nero, 83m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per Paramount; soggetto: dal testo teatrale The Honest Finder [...] fra i due amanti, il derubarsi è un piacere fine a sé stesso, come si addice all'arte e soprattutto all'erotismo (il senso di questa maliziosa violazione della reciproca privacy è esplicitato nella prima sequenza, che si chiude con la rivelazione che ...
Leggi Tutto
Čovek nije tica
Paolo Vecchi
(Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] dei due cani di piombo che si accoppiano attratti da un magnete… Infine e soprattutto, Čovek nije tica propone l'erotismo come grimaldello del sociale, con la coppia oppositiva classica principio di piacere e principio di realtà a ridicolizzare tutti ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] macchina da presa; Street angel (1928; L'angelo della strada), pervaso di spiritualità intensa; The river (1929), intriso di erotismo; Lucky star (1929; La stella della fortuna), suo ultimo film muto e primo sonoro (venne infatti distribuito in due ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, in modi culturalmente diversi,...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....