• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Diritto [244]
Biografie [230]
Storia [161]
Temi generali [133]
Religioni [111]
Biologia [110]
Medicina [99]
Filosofia [97]
Diritto civile [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]

DECLAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In origine le declamazioni furono esercizî pratici consistenti nel recitare ad alta voce discorsi preparati con riguardo particolare all'actio e intesi ad abituare i giovani a parlare in pubblico: in seguito, [...] e lezioso, di frasi ad effetto, d'ogni specie d'ornamento di Bellini e di Donizetti, e non molti neanche in quelle di Verdi. Maestri questi ultimi, che dall'errore di primi monodisti e operisti italiani, e quelle di Gluck; e poi lettere di questi e di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – CICERONIANO – CHAMPMESLÉ – DONIZETTI – RETORICA

ANEROIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il barometro aneroide, o metallico, è uno strumento che fornisce la misura della pressione atmosferica fondandosi sulle modificazioni che, per le variazioni della pressione, subisce un recipiente metallico [...] la prima volta da Vidi (nato a Nantes nel 1804, morto a Parigi nel 1866), che, avvocato in origine, si occupò in seguito di indipendenti dalle variazioni di temperatura. L'azione di questa, specie se confrontata con le altre cause di errore, è tutt' ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INTERPOLAZIONE – BAROGRAFI – ISTERESI

EVEREST, Monte

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Terminata la seconda guerra mondiale, ripresero e si intensificarono le spedizioni alpinistico-esplorative per la conquista e la miglior conoscenza della più alta montagna della Terra. L'E. fu attaccato [...] di spedizioni doveva favorire la conoscenza geografica di questo grande massiccio, sino a pochi anni prima pochissimo conosciuto, specie of India è di 8840 m. s. m.; ma alcuni portano tale quota a 8882 m. s. m.; l'errore di rifrazione, considerato ... Leggi Tutto
TAGS: ABOMINEVOLE UOMO DELLE NEVI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROYAL AIR FORCE – GHIACCIAI – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVEREST, Monte (2)
Mostra Tutti

ÉLIE DE BEAUMONT, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo francese, nato a Canon (Calvados) il 25 settembre 1798 e ivi morto il 21 settembre 1874, professore all'École des Mines e, successivamente, al Collège de France. Insieme col Dufrénoy si occupò [...] della scienza. Alle montagne, che prima di lui erano considerate le parti più antiche, cioè una specie di ossatura primitiva del globo, E. d. B. ha il merito di aver attribuito un'età, anche se commise l'errore di assegnare a ciascuna catena un'età ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CALVADOS – DUFRÉNOY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉLIE DE BEAUMONT, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] e sul valore, specie per opera di F. Galiani, ma di lungo periodo. Ciò, tuttavia, dura fintantoché gli agenti non realizzano di aver commesso un ‘errore a gran parte del Novecento - ora, come nella prima metà del 19° sec., in maniera meno accentuata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] di lei nasce in D. il proposito di celebrarla più solennemente di quel che prima di Belacqua; lo strazio paterno di Ugolino e la dolcezza del ricordo e della nostalgia dei tanti amici evocati specie nel Purgatorio; l'ansia di verso l'errore. Esamina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] potenze n., specie a partire dagli anni 1960, a dotarli di un meticoloso sistema di comando e controllo, per assicurare l’efficienza in caso di necessità, ma soprattutto a minimizzare il rischio di lanci per errore. Effetti di un’esplosione nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

fantascienza

Enciclopedia on line

Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] , che prefigura l’assassinio del presidente degli Stati Uniti un anno prima della morte di J. Kennedy, e A prova di errore (1964) di S. Lumet sono poi gli esempi più significativi di un filone che si innesta in un genere che sembrava nato più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO – E.T. L’EXTRA-TERRESTRE – VIAGGIO NELLA LUNA – UNIONE SOVIETICA – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022) Giuseppe Montalenti La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] tratti dall'uomo, osservando come questi errori innati del metabolismo rappresentano caratteri estremamente di biologia, molti dei quali, prima d'ora, non si riteneva che si potessero impostare su terreno sperimentale. Risulta anche che la specie ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA SISTEMATICA – STATI INTERSESSUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] dell'ottica all'interno dell'addome, specie nella donna (che può essere facilmente economici né da ambizioni di 'primato di frontiera', mettendo a rischio intraoperatoria sia legata solo ed esclusivamente all'errore umano: la mortalità e la morbosità ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 178
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali