RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] tendenza in soluzione acquosa, in condizioni standard.
Osservazioni sperimentali hanno dimostrato che, nonostante affetti da a-β-lipoproteinemia sono portatori di un raro errore congenito del metabolismo lipidico che causa l'incapacità di sintetizzare ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] italiana, non si riuscì mai a rimediare a tale errore, e dunque a fornire una dimostrazione geometrica del teorema Bourbaki", 1964-1965, exposé n. 279.
Grothendieck, A., Standard conjectures on algebraic cycles, in Algebraic geometry, Oxford 1969, pp ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dovrebbe. Questo ci riconduce a una delle posizioni standard nel dibattito su economia e società, e cioè ha un suo specifico ambito di competenza. L'errore degli economisti storici tedeschi - un errore imperdonabile per Menger - è stato l'aver ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e si lascia equilibrare per un periodo di tempo standard. La sua concentrazione nell'acqua plasmatica viene quindi calcolata ingerita si distribuisca ovunque rapidamente.
Benché l'errore introdotto nell'accettare questi presupposti per la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] dispute di affari, ad avere nelle proprie mani gli standard delle decisioni relative alle condotte d'impresa. Anche in ogni azione sia esposta al rischio e alla possibilità di errore. L'errore, piuttosto che essere visto come qualcosa da evitare e ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] O è quello dell'acqua; b) rumore (Sn), espresso in termini della deviazione standard della fluttuazione del numero CT: 100 CT · S [5] Sn = ∞∞∞∞∞∞, quantità di calcio presente) presenta margini di errore superiori. Con questa metodica, inoltre, viene ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] uno verticale), mentre in 30 casi le cifre da 5 a 9 sono standard. Chen suggerisce inoltre che le combinazioni di 1+n tratti ortogonali (per doveva risalire a più di cento milioni di anni e l'errore sui resti non doveva superare ±0,01 giorni (Qu ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] livello (v. Tab. 3); il corso del ducato, o ducatello, passò dal valore standard di 6 lire e 4 soldi del 1679 a 7:8 lire nel 1714, con , con un’azione non priva di incertezze e di errori ma paziente e ostinata, ne aveva promosso il risanamento» ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ', che diventa, con piccole modifiche, il metodo standard ancora oggi in uso.
Inventati gli anticorpi monoclonali. primo con una probabilità 1−4-k, cioè con un errore esponenzialmente piccolo.
Verificato elettronicamente il teorema dei quattro colori. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] loro centri. I calcoli richiesti erano di fatto quelli standard nell'astronomia del tempo, poiché i modelli del moto abbastanza a lungo, fino a ricostruirne i margini di errore. Kepler afferma con sicurezza che l'accuratezza delle osservazioni di ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...