AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] a insufficienti condizioni igienico-sanitarie e a scarsi standard d’educazione sessuale. La disuguaglianza economica spesso origine all’HIV-2, sia avvenuta intorno al 1940 (con un margine di errore di 16 anni, in più o in meno).
L’HIV-1, invece, è ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] eliche. Il posizionamento ideale per un anemometro è a un'altezza standard di 10 m sul livello del suolo e in un'area libera di vento). La risoluzione verticale è di circa 100 m, mentre l'errore sulla misura del vento è dell'ordine di 1ms−1
LIDAR. Il ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] (fig. 1). La differenza tra la lettura effettiva e lo standard costituisce un segnale di errore. I segnali di errore guidano il servomeccanismo a generare azioni che riducono l'errore, completando così il cerchio di un feedback negativo.
Nel caso ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] che distingue i problemi di programmazione dai problemi standard di estremo vincolato è la presenza di disuguaglianze obiettivo può assumere; ciò significa che è stato commesso un errore nella formulazione del problema. Infine, se ctB AB≥0 per ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] obiettivi di LHC.
A dire il vero, i successi del Modello Standard sono, a poco a poco, diventati frustranti, perché è evidente che uno, al CERN, venne il dubbio che fosse stato un errore non brevettarlo. In realtà, se qualcuno avesse tentato di farlo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] il consueto interesse per l'esattezza e la creazione di standard affidabili. In gran parte del lavoro da lui svolto di misurazione e di quantificazione, quali l'analisi degli errori, fecero da complemento all'uso degli strumenti di precisione. ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] invenzione.Per quanto riguarda il livello ingegneristico standard nell'i., i risultati degli studi più rilevante solo per identificarne l'origine, poiché sarebbe un errore ritenere che coloro che costruivano qanāt dovessero avere esperienza nella ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] abbiamo in effetti fatto corrispondere le persone con un insieme standard di tre elementi, per es. un insieme ‘ǀǀǀ’ per es., la serie di Gregory
troviamo per difetto
con un errore minore di 0,0002. Viene il sospetto che il numero sia uguale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] questo risultato per rimpiazzare r in Ω sarebbe stato un errore, poiché dalle osservazioni risultava la mobilità dell'apside lunare e di Giove fu di dimostrare che il metodo standard delle approssimazioni successive nella teoria delle perturbazioni, ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] in vario grado di apprendere dalla realtà e di ammettere l'errore, sono tutt'altro che rari nel rapporto di fiducia e riflettono di competenza tecnica e di integrità rispetto agli standard professionali.I rapporti entro le organizzazioni e tra ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...