RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] una razza né una nazione ebrea, ma un popolo ebreo; non esiste, errore più grave di tutti, una razza ariana (o meglio aria), ma esistono che definiscono una razza costituisce il cosiddetto standard della razza, parola che potrebbe essere sostituita ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] giornali di Lord Beaverbrook (Daily Express, Sunday Express, Evening Standard e i quotidiani di provincia) o i giornali di Lord MacDonald e ben deciso a non ricader nel suo duplice errore di allora, il pacifismo e il liberismo, quanto sa mantenersi ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] in alcuni ambiti esigevano un aggiornamento e l’adeguamento agli standard internazionali. Di qui, alcune novelle molto recenti, che non sia il grado del procedimento in cui è rilevato l’errore e persino dopo il passaggio in giudicato, in modo che ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] verità anatomiche e fisiologiche (commiste però talora a numerosi errori, dovuti in anatomia all'aver sezionato cadaveri d'animali tra il grado d'intorbidamento ottenuto e quello di soluzioni standard, in cui è nota la quantità del corpo che si ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] numeriche sugli interi, mentre si genera una condizione di errore nel programma se si cerca di operare sulla variabile mediante successo di UNIX, che è ormai diventato un sistema standard, la disponibilità di ottimi compilatori e la facilità con la ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] incentrato sulla regolamentazione, sull'accurata definizione degli standard per l'interconnessione fra sistemi diversi e mezzo di maggiore capacità e convenienza e con il minore tasso di errore rispetto a ogni altro, a tutti i livelli della rete di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] , ripetibile e pertanto, con un certo margine di errore, prevedibile.
Più che al sistema si pensa al temi della sociologia industriale americana, si vedano i tre testi standard, adottati presso la grande maggioranza delle università degli S. U ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] variabilità è lo scarto quadratico medio (standard deviation)
dove l'espressione sotto il dato valore sia significativo. Se, per esempio, si ottiene una media di 10 e l'errore medio è 1, la probabilità che la media vera sia compresa entro 10 − 3 = ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] sotto forma di misticismo, rimprovera ora all'interpretazione standard del Tractatus (1921) l'assunto relativo all'esistenza avanza più tesi, che non è esposta alla verità o all'errore, che indaga il proprio essere, ossia il testo filosofico, che è ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] graduati eran divisi con mezzi primitivi, le diverse cause di errore si sommavano, e scarsa era, in conseguenza, la compilare prima un catalogo fondamentale di 1059 stelle (List of 1059 Standard Stars for 1901, Albany 1909) e più tardi il suo ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...