INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] è bene ricordare l'espansione dell'italiano standard: Berruto 1987), l'approccio interlinguistico si life cycle of a Scottish Gaelic dialect, Filadelfia 1981; S. Pit Corder, Error analysis and interlanguage, Oxford 1981; H. Dulay, M. Burt, S. Krashen ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] per bit, necessario per ottenere una probabilità di errore di 10−9 nella rivelazione, a causa della in genere adeguati. Per i sistemi a 1,5 μm, utilizzanti fibre standard, e comunque in tutti i casi in cui la dispersione della fibra rappresenti ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] pubblicare una norma internazionale che, prevedendo l'integrazione con gli standard più diffusi (ISO 9001 e ISO 14001), definisca i requisiti semplice utilizzo, a un aumento delle possibilità di errore. Inoltre, le conseguenze derivanti da guasti o ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] lavoro relativamente più basso, si propone nella fornitura di navi standard o di parti di scafo per i cantieri occidentali.
Per che le cause dei principali disastri navali sono dovute all'errore umano. Per questa ragione, sia gli enti predisposti alla ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] non trascurabile che, esistendo innumerevoli verità individuali, non esisterebbe l’errore; cfr. Marconi 2007, p. 49). Si tratta, qualche versione del criterio della coerenza narrativa come standard che il giudice dovrebbe seguire nella sua ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] sola delle azioni che abbiamo dimenticato. Una soluzione standard consiste nell'indebolire la forza della connessione psicologica da un pianeta all'altro, ma che all'arrivo, per un errore, la macchina che ha dissolto il mio corpo per inviarlo altrove ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] di segnale utile/potenza di rumore per un prefissato tasso di errore sul flusso di dati. Infine la tecnica CDMA sembra attualmente PCN il GSM, il DCS 1800 inglese e il DECT, tutti standard che utilizzano il sistema TDMA. Alla luce di quanto sopra, è ...
Leggi Tutto
VIDEOREGISTRAZIONE
Maurizio Ardito
Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] per mezzo di quattro testine montate su un tamburo rotante che nello standard G (625 righe, 50 Hz) ruota alla velocità di 15.000 le caratteristiche meccaniche sono tali da contenere l'errore della base-tempi nei limiti correggibili con tecnologie ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] apparecchiature, col minimo intervento umano e quindi senza possibilità di errori.
Nella fig. è data la definizione unificata (UNI ISO generazione di un file standard chiamato Cl-file (Cutter location) con formato standard per essere interpretato dal ...
Leggi Tutto
QUANTOMETRO
Edmondo MARIANESCHI
Denominazione generica per indicare un apparecchio spettroanalizzatore a lettura diretta. La denominazione deriva da quantometer, nome commerciale usato da una ditta [...] del condensatore dell'elemento di riferimento (metodo dello standard interno) al valore unitario, alla fine della lettura diretta per mezzo del quantometro, ibidem; L. Bartoli e C. Becchio, Causa d'errore nelle determinazioni quantometriche, ibidem. ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...