Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] della flotta di Miseno, tentava di portare soccorso ai Pompeiani.
Gli storici hanno discusso se al momento della grande eruzionedel79 si fosse già formato un nucleo cristiano a P.: il problema è legato infatti a una iscrizione a carbone letta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] campana e soprattutto nella zona vesuviana, dove le villae, in genere installate nel I sec. a.C., furono distrutte dall'eruzionedel79 d.C.: si possono ricordare, ad esempio, la villa di Boscoreale; quella di P. Fannio Sinistore sempre a Boscoreale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] almeno tre fasi di utilizzo, dal I sec. a.C. al III sec. d.C., fra cui un colombario obliterato dall’eruzionedel79 d.C. ma tornato in uso successivamente per sepolture a inumazione, come anche il resto dell’area funeraria, utilizzato ancora fra ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Menandro di D. Octavius Quartio e quella dei Vettii testimoniano meglio di altre i decenni che precedettero l'eruzionedel79 d.C. La prima riproduce lo schema tradizionale atrio-peristilio, ma accoglie al proprio interno un apposito quartiere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] a quando l’emporio campano cessò di esistere, nel quadro di una regione profondamente colpita dal terremoto del 62 d.C. prima e dall’eruzionedel79 poi. La favorevole posizione sulla via Appia, specialmente dall’intervento traianeo in poi, permise a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] via Morelli sempre a Cimitile, il grandioso complesso in parte scavato in località Starza della Regina di Somma Vesuviana, sepolto dall’eruzionedel79 d.C., e la grande villa con ninfeo di età tiberiana, decorato a mosaico, e terme, situata sotto il ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] Papa, nei pressi di Nola (v. oltre), coperte dai prodotti dell'eruzione vesuviana delle Pomici di Avellino, che ebbe caratteristiche analoghe a quella ben nota del79 dopo Cristo. Questa situazione fuori dal comune, così come avvenne all'inizio degli ...
Leggi Tutto
Stabia (lat. Stabiae) Antica città della Campania, sita presso l’odierna Castellammare di Stabia, sul Golfo di Napoli.
In origine fu un centro osco, in stretto rapporto con le località della valle del [...] di cui fu il porto. Di rilevante interesse è una necropoli preromana (8°-2° sec. a.C.). Distrutta dall’eruzionedel Vesuvio (79 d.C.), si conservano resti di sontuose dimore con finissime decorazioni pittoriche parietali (villa di S. Marco, villa di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] serie degli incendî continuò nell'8o, funestando insieme con l'eruzionedel Vesuvio il breve regno di Tito. Il fuoco infuriò . Ist. Naz. Archeol. e St. d'Arte, XIX, 1961, p. 79 ss.
(Red.)
2. Galleria Nazionale d'Arte antica (Galleria Corsini). - La ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] una tradizione di decorazione pittorica romana (volgarmente nota come "pompeiana" perché a Pompei e nelle città sommerse dall'eruzionedel Vesuvio del79 d. C. se ne sono conservate le più numerose testimonianze, ma il cui centro era Roma). Anche per ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...