Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] della flotta di Miseno, tentava di portare soccorso ai Pompeiani.
Gli storici hanno discusso se al momento della grande eruzionedel79 si fosse già formato un nucleo cristiano a P.: il problema è legato infatti a una iscrizione a carbone letta ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, [...] l'usurpazione in Asia Minore di Terenzio Massimo fu facilmente eliminata. Gravi calamità funestarono il suo regno: la grande eruzionedel Vesuvio (79), che seppellì Pompei, Ercolano, Stabia, e a Roma un incendio che distrusse il tempio di Giove sul ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] Papa, nei pressi di Nola (v. oltre), coperte dai prodotti dell'eruzione vesuviana delle Pomici di Avellino, che ebbe caratteristiche analoghe a quella ben nota del79 dopo Cristo. Questa situazione fuori dal comune, così come avvenne all'inizio degli ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] divenne così cuore della Campania felix, la regione delle ville e dei complessi raffinati, come quelli sepolti dall’eruzionedel Vesuvio nel 79 d.C. a Pompei, Ercolano e Stabia. In età cristiana, Napoli si sviluppò con nuclei periferici lungo il ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] della presenza romana sono infinite: le più celebri sono certamente le città di Pompei ed Ercolano, sepolte da un'eruzionedel Vesuvio nel 79 d.C. Dopo la caduta dell'Impero d'Occidente, anche la Campania visse un periodo turbolento e di decadenza ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] (Napoli 1780), che, oltre ad argomenti letterari e linguistici, contiene note sulla filosofia del Locke e una relazione sull'eruzione vesuviana del '79; Descrizione della topografia ed antichi edifici della città di Napoli (ibid. 1782), erroneamente ...
Leggi Tutto
Plinio il Vecchio
Scrittore latino (Como 23-Stabia 79). Venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari. Al momento dell’eruzionedel Vesuvio, era a capo della flotta stanziata al Capo [...] Miseno; non volle abbandonare il suo posto, e morì soffocato dalle esalazioni del vulcano. Scrisse tra le altre cose una storia, Bellorum Germaniae libri XX; 31 libri A fine Aufidii Bassi, sulla storia dell’impero dal periodo in cui si interrompeva ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 79 anni; tra i neri, le cifre sono di 65 per gli uomini e di 73 per le donne.
La composizione della popolazione per sesso rimane a favore della parte femminile, che è il 51,2% del sotterranee manifestazioni della vasta eruzione di pittura intuitiva, ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] ha l'improvviso risveglio del vulcano di Monte Pelato e la successiva eruzione della Forgia Vecchia, che Eolie dal tardo antico ai Normanni, in Archivio Storico Siracusano, n.s., 5 (1978-79), pp. 25-89 (ed. ampliata in collab. con S.L. Agnello, M. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , che doveva durare fino al marzo del 1316, conclusa con la mediazione e la anno. E il nuovo anno fu funestato da un'eruzione dell'Etna.
Gli ultimi anni di vita e di 2 ediz., XIII, 3, pp. 44, 47 s., 79, 128, 134; F. Testa, Capitula Regni Siciliae, I, ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...