Pompei ed Ercolano
Tommaso Gnoli
Due città sepolte dalla lava
Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, [...] sì che un numero eccezionalmente alto di edifici si sia conservato in uno stato che non ha eguali. Inoltre l’eruzionevulcanica ha impedito che il loro tessuto urbanistico venisse modificato e stravolto nei secoli successivi.
La pianta di Pompei, che ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ad alcune esperienze egee, ad esempio anticipando di 150 anni, rispetto al tradizionale 1500- 1450 a.C., l'eruzionevulcanica e la distruzione di Thera. Viceversa la cronologia del grande processo storico del I millennio, la colonizzazione greca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] prime due fasi è segnato da un deposito di pomici, Aira-Tanzawa Tefra (AT), formatosi a seguito di una violenta eruzionevulcanica nell'estremità meridionale di Kyushu; i depositi di tale pomice si rinvengono in tutto il Giappone e anche nelle aree ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] nel caso di una deposizione funeraria) o naturale/ accidentale (un relitto sottomarino, un incendio, un terremoto, un'eruzionevulcanica) offrono comunque alte possibilità di datazione, perché possono indicare l'età prima della quale il fenomeno deve ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] lo scavo del Candi Sambisari, tempio shivaita (inizi IX sec. d.C.) completamente ricoperto dalle ceneri di una eruzionevulcanica: la sua pianta, costituita da un santuario principale di fronte al quale sorgono tre templi secondari più piccoli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dell’antica età del Bronzo della Campania, i cui siti sono contraddistinti dall’essere stati sepolti da una stessa eruzionevulcanica, detta delle Pomici di Avellino, intorno al XVIII sec. a.C.
Caratteristica appare la produzione vascolare, già ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] predominanti nel repertorio fittile fino ad almeno il termine del I millennio d.C., quando a causa dell'eruzionevulcanica l'isola di Batan fu devastata dalle ceneri, che fortunatamente non raggiunsero nessun'altra isola del piccolo arcipelago ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] non finiti e di aree non utilizzate è un probabile indizio che il sito fu abbandonato a causa dell'eruzionevulcanica avvenuta a Sumatra.
Bibliografia
D. Walker - G. de G. Sieveking, The Palaeolithic Industry of Kota Tampan, Perak, Malaysia, in ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] impronte fossili lasciate da tre ominidi che, tre milioni e mezzo di anni fa, si stavano allontanando da un'eruzionevulcanica. Due camminavano affiancati e il terzo seguiva i loro passi, ricalcando le orme dell'individuo più grande.
La piccola ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....