Astronomia
E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari.
Geologia
Manifestazione [...] emissione ad alta velocità di un getto di gas misto a pomici e ceneri.
Rispetto alla posizione nell’apparato vulcanico le e. sono dette: terminali (o sommitali), se avvengono presso la cima; subterminali, se prossime al cratere altimetricamente più ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] in Guatemala). Lo sviluppo più rilevante si ebbe nella Valle del M., dapprima nel sito di Cuicuilco (devastato da un’eruzionevulcanica intorno al 100 a.C.) e quindi a Teotihuacán, che in breve estese il proprio dominio politico, commerciale e ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] dal mantello ed eruttato. Questo dato, che fornisce la geoterma del mantello fossile durante il periodo dell'eruzionevulcanica, costituisce un magnifico esempio di sintesi tra petrologia e mineralogia per l'acquisizione di dati geofisici. In ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Banco Avventura, sul Banco Senza nome e sul Banco di Graham. L’attività vulcanica si è protratta fino a tempi recenti: sono documentate storicamente sia l’eruzione dell’Isola Ferdinandea del 1831 sia quella del Vulcano Foerstner, a N di Pantelleria ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] effusive, accoppiamento tra acqua e onde di aria turbolenta provenienti da un’eruzione esplosiva. Gli tsunami vulcanici possono trasmettere l’energia delle eruzionivulcaniche a grandi distanze, producendo una devastazione maggiore di quella che si ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] il livello del mare non sono accompagnate da esplosioni, giacché non si possono formare miscele esplosive tra i gas vulcanici e l'aria.
L'eruzione del Krakatoa del 1883, che durò dal maggio all'agosto fu una delle più terribili dell'epoca storica per ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] passato pensavano che un processo unico fosse alla base dei t. e delle eruzionivulcaniche. Qualche decennio fa P. Caloi rilevò sul territorio italiano una correlazione tra fascia vulcanica e fascia dei t. più distruttivi, nel senso che sulla fascia ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] classificazione sismica, che vengono costruite in base a carte della pericolosità sismica.
Nel corso degli ultimi quattro secoli le eruzionivulcaniche hanno causato circa 260.000 vittime (l'80% delle quali in soli sei eventi), meno del 3% del numero ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] le speranze imprudentemente espresse da alcuni, restano pressoché nulle per i terremoti, e molto deboli per le eruzionivulcaniche. La sola cosa che possiamo fare è studiare la distribuzione geografica del pericolo, stimando l'ordine di grandezza ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] (Pacifico equatoriale occidentale) che venne costruita da numerose eruzioni, con estrusione di magmi basaltici a un ritmo compreso 110 e 70 milioni di anni fa, da un estesissimo vulcanismo (pozzo DSDP 462). Anche il fondo del Pacifico meridionale ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....