Botanica
N. legnoso Corpicciolo rotondeggiante, duro (detto anche sferoblasto), che si trova alla superficie del tronco e dei rami maggiori degli alberi, dovuto a una gemma dormiente che si accresce un [...] che provoca ingrossamenti o indurimenti di determinati tessuti (formazioni nodulari).
Sifiloderma nodulare, la caratteristica eruzionecutanea del periodo terziario della sifilide, costituita prevalentemente da noduli; lebbra nodulare (o lebbra ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (sec. 19º), studiò e descrisse una particolare eruzionecutanea pustolosa, contagiosa, sostenuta da stafilococchi, detta appunto impetigine di B. Questa si localizza preferibilmente nelle [...] zone fornite di robusti peli e può essere dominata con terapia topica, previa depilazione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] zoster, e sembra confermata dal rilievo di casi in cui la complicanza nervosa è intervenuta contemporaneamente all'eruzionecutanea varicellosa.
I quadri neurologici di più frequente osservazione sono: le encefalomieliti, in cui si ritrovano misti in ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] indipendentemente dalla dose somministrata, è di riscontro sempre più frequente; sono spesso presenti febbre ed eruzionecutanea, nel sangue eosinofilia, nelle urine proteinuria modesta, leucocituria ed eosinofili, ematuria. In generale regredisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] fautore di un patriottismo dell’uomo nei confronti della natura, avrebbe sprezzantemente osservato che esso “non è altro che un’eruzionecutanea luminosa” e che una goccia d’acqua, o il pensiero di un delinquente, sono molto più sublimi di tutti gli ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] malattie molto comuni e tendenti all'autorisoluzione, come l'influenza, o con sintomi molto specifici, come l'eruzionecutanea da herpes zoster, le cui diagnosi vengono di solito formulate direttamente su pochi sintomi soggettivi o obiettivi, senza ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] necessitano di ulteriori determinazioni, costituendosi perciò frequentemente in unità polirematiche: volta cranica, sella turcica, eruzionecutanea, quadro clinico. Si tratta a volte di espressioni comuni, di evidenza descrittiva immediata: labbro ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] Il virus della rosolia ha un periodo di incubazione tra 12 e 23 giorni. La malattia è caratterizzata da un’eruzionecutanea di colore rosa estesa dal cranio agli arti inferiori. La rosolia desta preoccupazioni se colpisce una donna incinta durante i ...
Leggi Tutto
LICHEN (dal gr. λειχήν "lichene"; lat. lichen)
Pier Ludovico Bosellini
Malattia cutanea, non infrequente, di natura infiammatoria; si ritiene da taluni che sia di origine infettiva, ma nulla è accertato [...] alla faccia e al cuoio capelluto. Anche le mucose visibili possono essere colpite primariamente o secondariamente all'eruzionecutanea; alla bocca si mostra a chiazzette bianche, opaline, simili a leucoplasia, talora a reticolato, a ricami; ai ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] la profilassi richiedono gli stessi provvedimenti del vaiuolo ovino.
Vaiuolo equino. - È caratterizzato da un'eruzionecutanea vescicolo-pustolosa localizzata alla faccia posteriore dei pastorali, che eccezionalmente può diffondersi alla testa e alle ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) che mette in comunicazione un serbatoio...