LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] a quando l'emporio campano cessò di esistere, nel quadro di una regione profondamente colpita dal terremoto del 62 e dall'eruzionedel79 d.C.
La favorevole posizione sulla Via Appia, specialmente dall'intervento traianeo in poi, permise a Benevento ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] delle testimonianze pervenuteci, dovuta al fatto che la gran parte delle decorazioni campane risale agli ultimi anni o decenni prima dell'eruzionedel79 d.C. Fino a che il Mau non indicò i criteri per distinguere i tre stili che lo precedettero, il ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Menandro di D. Octavius Quartio e quella dei Vettii testimoniano meglio di altre i decenni che precedettero l'eruzionedel79 d.C. La prima riproduce lo schema tradizionale atrio-peristilio, ma accoglie al proprio interno un apposito quartiere ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] i caratteri di sistema misto, agricolo produttivo-distributivo e abitativo, risultanti, nei suoi elementi finali, al momento dell'eruzionedel79 d.C.
Regio II, 1. - Presenta un complesso di edifici di carattere strettamente connesso con le attività ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] decorazioni murali tra il terremoto del 64 d.C. e l'eruzionedel79 d.C. La disciplina . Philippot, Conservation of Wall Paintings, Londra 1984; G. Urbani, Scienza e teoria del restauro, in Ricerche di Storia dell'Arte, XXIV, 1984, p. 17 ss.; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] a quando l’emporio campano cessò di esistere, nel quadro di una regione profondamente colpita dal terremoto del 62 d.C. prima e dall’eruzionedel79 poi. La favorevole posizione sulla via Appia, specialmente dall’intervento traianeo in poi, permise a ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] 'area di scavo e una più sistematica collaborazione fra archeologi, vulcanologi e antropologi ha modificato la ricostruzione delle fasi dell'eruzionedel79 d.C. Non si crede più che la colata a E. sia stata lenta, fredda e fangosa, ma piuttosto che ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] una fase etrusca (ipotesi che suscitò varie polemiche tra gli studiosi), ma anche lo studio delle fasi successive all’eruzionedel79 d.C., argomento fino ad allora molto trascurato. Si segnalano in particolare, durante la sua attività nel ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (v. vol. VI, p. 1073)
G. Verardi
A partire dagli anni '60 i risultati dei rinvenimenti archeologici, sia a livello di scoperte fortuite che di indagini sistematiche [...] a non prima della fine del II-inizi I sec. a.C., mentre l'eruzionedel79 d.C. parrebbe aver posto La villa romana di San Leonardo a Salerno, in Apollo. Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano, VII, 1991, p. 23 ss.; M. Romito, M. Picon, Note ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] decine di migliaia di abitazioni tutto intorno al suo cono: il caso di Napoli e del Vesuvio, vulcano di tipo esplosivo, è talmente evidente da sembrare incredibile. L'eruzionedel79 d.C., che distrusse Pompei ed Ercolano, e quella più recente e meno ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...