• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [11]
Storia [3]
Arti visive [3]
Geologia [2]
Religioni [2]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]
Archeologia [1]

NOTARI, Nicola ed Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARI, Nicola ed Elvira Antonella Pagliarulo (Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] il mondo, l’eruzione del Vesuvio, aprendo la strada alla nascita del documentario a Napoli e R. Chiti, Dizionario dei registi del cinema muto italiano, Roma 1997, ad ind.; V. Paliotti - E. Grano, Napoli nel cinema…, cit., pp. 79-82. Su Elvira e la ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SALVATORE DI GIACOMO – FRANCESCO MASTRIANI – CAROLINA INVERNIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTARI, Nicola ed Elvira (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Pasquale Giulio Boi Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] di quell'anno (ibid., XVIII [1899], pp. 41-44). Secondo il F., almeno in tempi storici, non vi erano state eruzioni del Vesuvio prima di quella del 79 d.C., in cui trovò la morte Plinio il Vecchio, prefetto della flotta a Porto Miseno, e che da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCARATTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice Maria Teresa Cuppini Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] nel 1778, appena prese possesso della sua nuova sede nel '79, chiamò a Venezia il Boscaratti. Risalgono a questo periodo le in estasi (scomparsa); Galleria d'Arte Moderna: Plinio e l'eruzione del Vesuvio. Malcesine, chiesa dei SS. Benigno e Caro: S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , che doveva durare fino al marzo del 1316, conclusa con la mediazione e la anno. E il nuovo anno fu funestato da un'eruzione dell'Etna. Gli ultimi anni di vita e di 2 ediz., XIII, 3, pp. 44, 47 s., 79, 128, 134; F. Testa, Capitula Regni Siciliae, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

TUTINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTINI, Camillo Silvana D'Alessio Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento. Il [...] ; in Dell’origine, e fundation de’ seggi..., p. 79). Camillo aveva quattro sorelle (Laudamia, Ippolita, Eustochia e Livia . 166-175), in cui la recente eruzione era interpretata come un segno di intolleranza del Vesuvio verso il viceré Íñigo Vélez de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – ÍÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA

DELLA TORRE, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Maria Ugo Baldini Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] degli seritti del D. nel suo viaggio nelle Due Sicilie, e la cronologia delle eruzioni vesuviane sarà chemie et la pharmacie du 1630 au 1850, Firenze 1961, pp. 159-79; Id., Micrographie illusoire et théories sur la structure de la matière vivante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTELLI, Giovanni Andrea Proietti Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] n. 79), e da Ferrara cercò di dare il proprio contributo raccogliendo fondi a sostegno delle imprese romane del generale. sussidi ai danneggiati poveri in seguito alla rotta del Po, ad altre inondazioni, alla eruzione dell'Etna ed ai terremoti" e, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE – ESTREMA SINISTRA – REGNO D'ITALIA – EMILIA ROMAGNA

AIROLDI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Marco Giovanni Boaga Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] del Miocene delle Canarie, del Miocene e del Pliocene della Somalia, scoprendo la pelagosite. Con G. Rovereto esplorò l'isola di Capraia e stabilì l'età di eruzione p. 55; vol. XXXII (I suppl.) (1933), p. 79; vol. XXXII (II suppl.) (1936), p. 25. Va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
paleobiologico
paleobiologico agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali