frana
Giuliana Mele
Quando si stacca un pezzo di montagna
Con il termine frana viene indicato ogni percettibile movimento di materiale, prevalentemente rocce o terreni. Una frana può essere provocata [...] oltre cento persone.
Frane e altre catastrofi
Le frane più disastrose sono quelle innescate dai terremoti e dalle eruzionivulcaniche, perché durante tali eventi viene liberata una quantità di energia enorme che può mettere in movimento gigantesche ...
Leggi Tutto
bomba
bómba [Voce onomatopeica, come il lat. bombus "rumore sordo"] [MTR] [TRM] B. calorimetrica: robusto recipiente a chiusura ermetica, entro il quale vengono fatte bruciare determinate quantità di [...] radiazioni emergono attraverso una fenditura praticata nella parete. ◆ [GFS] B. vulcanica o lavica: brandello di lava, di volume variabile, proiettato da un vulcano durante l'eruzione; si solidifica prima di raggiungere il suolo assumendo, a seconda ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] grande sviluppo di fenomeni carsici. Nelle altre Piccole A. i rilievi sono per lo più vulcanici, con manifestazioni talvolta imponenti (come l’eruzione, in Martinica, della Montagne Pelée nel 1902); frequenti anche i terremoti, specie in vicinanza ...
Leggi Tutto
Roccia vulcanica che rappresenta il prodotto di un flusso, o colata piroclastica, messo in posto durante l’eruzione esplosiva di un vulcano. Lo spessore delle i. è molto variabile, passando da qualche [...] colore più chiaro di quello della roccia e a forma di esili lenti più o meno allungate, originate da ‘nidi’ di gas vulcanico trattenuto dalla massa in via di consolidazione. Molto spesso al tetto delle i. sono presenti dei livelli di ceneri, messi in ...
Leggi Tutto
Di Flegra, antico nome della penisola calcidica di Pallene.
Il nome di Campi F. fu dato dai primi coloni greci alla regione vulcanica della Campania dove essi localizzarono la sede della mitica battaglia [...] Cuma a O; l’appendice più meridionale termina nel Capo Miseno. L’attività vulcanica ha dato luogo in epoca storica alla formazione del Monte Nuovo, a O di Pozzuoli (eruzione del 1538), ed è tuttora presente con solfatare, mofete e sorgenti termali ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] 500 anni circa 200.000 persone hanno perso la vita per effetto diretto o indiretto di eruzionivulcaniche. Circa la metà di queste è rimasta vittima dell'eruzione del Tambora, nell'isola di Sumbawa in Indonesia, nel 1815. L'energia liberata in questa ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] agli scisti cristallini o argillosi, a cui si aggiungono materiali vulcanici. Come rileva il Geisler, è interessante osservare che la serie di materiali vulcanici, iniziatasi con le eruzioni andesitiche presso Eitape, si continua dritta verso l'E. e ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] dove sia rotta in lembi minori, sono costituite di una roccia vulcanica, ma diversa nell'un caso e nell'altro: una roccia che a mammellone; e ciò significa che quando essa fece eruzione, venendo nell'ambiente termico esterno fu costretta a ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] e allora prende il nome di "cono di ceneri".
Le montagne vulcaniche rappresentano la principale manifestazione delle cosiddette "eruzioni centrali", di quelle eruzioni cioè che avvengono attorno a un centro di attività, rappresentato dal camino ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] Kitami, in quella settentrionale. La parte centrale è ricca di vulcani, fra cui il Nutapkaushbe (in giapponese Asahi-dake, 2345 m il Tokachi-dake (2077 m.), tristemente celebre per la sua eruzione del 1926. Ad oriente della dorsale s'estende un vasto ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....