PELÉE, MONTAGNE (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Vulcano attivo della Martinica (Piccole Antille), che s'innalza nella parte settentrionale dell'isola a 1350 m. s. m. Ebbe eruzioni nel 1792 e nel 1851-52, [...] la zona sulla quale passarono le nubi era disabitata.
Le eruzioni della Montagne Pelée sono così caratteristiche che i vulcanologi, nel distinguere i diversi tipi di attività vulcanica (i quali possono anche succedersi in uno stesso vulcano), parlano ...
Leggi Tutto
SUMBAVA (Soembawa; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
L'Isola di Sumbava continua, ad est dello Stretto di Alas, l'Isola di Lombok, mentre lo Stretto di Komodo la divide da Flores. La superficie, compresi [...] Tambora (2756 m.). Il Tambora è celebre per la grande eruzione esplosiva del 1815, nella quale il monte avrebbe perduto circa un immenso cratere di 13 km. di diametro. Le formazioni vulcaniche, del resto, prevalgono in tutta l'isola e specialmente ...
Leggi Tutto
PANARIA (o Panarea; A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Isola dell'arcipelago delle Lipari (v.) a S. SO. di Stromboli e a NE. di Salina e Lipari. Da un'ampia piattaforma, a meno di 50 m. sotto l'attuale [...] e gli scogli Panarelli e Formiche, tutti d'origine vulcanica. Panaria ha forma pressoché ellittica, con una superficie di della grande corrente di lava vetrosa fluita nell'ultima eruzione di questo gruppo, come indicano le sue pomicette riolitiche ...
Leggi Tutto
MOFETA
Gaetano Ponte
. Vanno sotto il nome di mofete le ultime manifestazioni gassose dell'attività postvulcanica costituite essenzialmente da anidride carbonica, qualche volta accompagnata da metano [...] di questo appare il famoso vulcano di fango Bulganak nella penisola di Kerč.
Le eruzioni fangose accompagnate da acqua salata vengono chiamate salse. Le mofete presso Girgenti, che non sono d'origine vulcanica, si designano con il nome di macalube. ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO (Saint Vincent; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata a 43 km. a sud di S. Lucia e a 9 km. a nord di Bequia, la più [...] regolare ed è tutta montuosa. Le sue montagne, di origine vulcanica, superano i 1000 m. di altezza (Soufrière 1165 m., parte da foreste. La Soufrière è un vulcano attivo, che ebbe eruzioni negli anni 1718, 1812, 1814 e 1902-19a3. Le più violente ...
Leggi Tutto
QUELPART (giapp. Saishū-tü; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Isola a sud della Corea, facente parte dell'impero giapponese. Tutta di natura vulcanica, e con un gran vulcano al centro, il Kanra-san (detto [...] anche M. Auckland, 2011 m.), del quale la storia ricorda l'ultima eruzione avvenuta nel 1007 d. C., ha una superficie di 1850 kmq. e uno sviluppo costiero di 240 km. La popolazione, di 198.719 ab. nel 1921, vive quasi completamente in oltre 150 ...
Leggi Tutto
KERMADEC (A. T., 162-163 e 164-165)
Riccardo Riccardi
Gruppo insulare dell'Oceania, situato a NE. della Nuova Zelanda, da cui politicamente dipende; è compreso tra 29°10′ e 31°30′ di lat. S. e consta [...] m., e a O. dal bacino delle Figi, sono montuose e di origine vulcanica (varî crateri allo stato di solfatara; Raoul ha un vulcano alto 525 m. che ebbe una violenta eruzione nel 1871) e hanno un clima temperato umido, che ha permesso lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] serie degli incendî continuò nell'8o, funestando insieme con l'eruzione del Vesuvio il breve regno di Tito. Il fuoco infuriò ravvicinati; per la parte rimanente da tufo e scoria vulcanica leggerissima, sempre a ricorsi alternati. L'apertura circolare ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] rappresentato dai livelli di distruzione causati ad Akrotiri dall'eruzione del vulcano di Thera, riferibili a una fase il richiamo alle vicende di Akrotiri. Il livello di cenere vulcanica individuato in una casa di Mochlos, fra due pavimenti del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] genere installate nel I sec. a.C., furono distrutte dall'eruzione del 79 d.C.: si possono ricordare, ad esempio, 000 unità. Il territorio è caratterizzato inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici, 30 dei quali ospitarono tra il XV e il XVIII sec. ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....