MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] di elevazioni montuose hanno avuto origine in tempi più recenti essendo costituite da materiale di riporto. Le eruzionivulcaniche sono state separate da lunghi intervalli temporali, durante i quali sono avvenuti profondi cambiamenti nelle forme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] quali lo studio geologico delle Lipari (1879), la storia dei terremoti ischitani, lo studio delle eruzioni stromboliane e dell’attività vulcanica e sismica di tutte le isole Eolie (1881-82). La principale occupazione di Mercalli nel quinquennio ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] aprendo al centro un vuoto che fu invaso dal mare e coprendo di lava e cenere ogni segno di vita umana; che l'eruzione dovette avvenire verso l'epoca tardo-micenea si deduce dall'assenza di ogni traccia di quest'epoca. All'inizio del I millennio ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] attento e metodico dell'eruzione del 1787, studio che pubblicò in una Relazione della eruzione dell'Etna nel mese le tavole "d'une distribution méthodique" di tutte le produzioni vulcaniche secondo il metodo dello stesso (lettera da Roma del 25 dic ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] dei Lincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, 1911, vol. 9; Sulla cenere vulcanica dell’eruzione etnea del 1911, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] , dall'intensa attività del Vesuvio. In occasione dell'eruzione dell'8 dic. 1861 il G. compì numerose ascensioni per studiare le modificazioni subite dalla zona superiore dell'edificio vulcanico con l'abbassamento del cono e l'allargamento del ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] grandezze e altimetrie di regioni e contrade che costituivano l’intero complesso vulcanico, compreso il cratere. La seconda parte ripercorreva la serie storica delle eruzioni, chiudendosi inizialmente nel 1766 e, di seguito, nella stesura curata da ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] pietra pomice, coprì le rovine con uno strato spesso da 3 a 4 metri. Il parossismo finale dell'eruzione produsse pesanti masse di cenere vulcanica (tephra) che seppellirono l'intera isola sotto uno strato che raggiunge spesso i 40-50 metri di altezza ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzionivulcaniche hanno segnato la sua storia [...] trattati come problemi a sé stanti.
Eventi legati alla Terra
Diverso è il discorso che riguarda i terremoti e le eruzionivulcaniche, cioè i fenomeni che sono legati alla Terra. Su questi l'uomo non ha certamente colpe, né possibilità di controllo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] . Si suppone che a partire dai cronisti medievali siano state ricordate tutte le principali eruzioni. Sono importanti soprattutto le eruzioni dei maggiori vulcani come Katla e Hekla, le ceneri dei quali si sono disperse su gran parte dell’isola ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....