DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] e non ossidata. Questi strati di argilla costituiscono il fondo di un lago miocenico formatosi rapidamente a seguito di un'eruzionevulcanica, avvenuta nelle vicinanze, che ostruì il letto di un ruscello. Le foglie si erano accumulate sul fondo del ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] la fuga in tempo per mettersi in salvo, e certamente questa è l’unica possibilità in presenza di fenomeni, quali eruzionivulcaniche, uragani, tsunami, valanghe e simili, con i quali la convivenza non è possibile. In questo caso la possibilità di ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] l'ostinazione dell'uomo indisponibile a farsi cacciare, a stare lontano. Pompei ed Ercolano, città sommerse dall'eruzionevulcanica più famosa della storia; Noto, con il suo circondario, diventata capitale del barocco siciliano quando dovette essere ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] leggermente umida, uscì il sole che indurì i calchi in seguito ricoperti e conservati da un'altra eruzionevulcanica.
Studi dettagliati delle impronte rivelano un'anatomia delle parti molli molto simile alla nostra, che fornisce una prova cruciale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] la leggenda, gli scavi di Akrotiri hanno portato alla luce un complesso di testimonianze unico nel suo genere: l’eruzionevulcanica ha infatti sigillato quasi intatto uno spaccato della storia dell’Egeo della tarda età del Bronzo. Le eccezionali ...
Leggi Tutto
Pompei ed Ercolano
Tommaso Gnoli
Due città sepolte dalla lava
Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, [...] sì che un numero eccezionalmente alto di edifici si sia conservato in uno stato che non ha eguali. Inoltre l’eruzionevulcanica ha impedito che il loro tessuto urbanistico venisse modificato e stravolto nei secoli successivi.
La pianta di Pompei, che ...
Leggi Tutto
fungo
fungo [(pl. -ghi) Der. del lat. fungus] [LSF] Denomin. di oggetti la cui forma ricorda quella di un fungo. ◆ [MCC] F. elastico: sistema costituito da due masse accoppiate elasticamente mediante [...] f. nell'atmosfera terrestre sulla verticale di una grande esplosione al suolo o in prossimità di esso, quale un'eruzionevulcanica esplosiva o l'esplosione di un'arma nucleare (in questo caso, nel linguaggio corrente, f. atomico o, meglio, nucleare ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] , o avanzi dei medesimi e la presenza di resti fossili è elemento molto utile per determinare l'età dell'eruzionevulcanica. Spesso poi si alternano con quelle tufacee deposizioni di sedimenti di altra origine, con la definitiva formazione di rocce ...
Leggi Tutto
SALSE
Gaetano Ponte
. Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] 396 m. di larghezza e sul cratere s'innalzarono fiamme e una nube di vapore acqueo così da sembrare un'eruzionevulcanica, ma che è da ascrivere ai fenomeni pseudovulcanici per quanto fossero stati lanciati dei frammenti porosi e rigonfî in maniera ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ad alcune esperienze egee, ad esempio anticipando di 150 anni, rispetto al tradizionale 1500- 1450 a.C., l'eruzionevulcanica e la distruzione di Thera. Viceversa la cronologia del grande processo storico del I millennio, la colonizzazione greca ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....