Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] passato pensavano che un processo unico fosse alla base dei t. e delle eruzionivulcaniche. Qualche decennio fa P. Caloi rilevò sul territorio italiano una correlazione tra fascia vulcanica e fascia dei t. più distruttivi, nel senso che sulla fascia ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] , basalti, feldspati, formano le rocce del più interessante apparato vulcanico dell'America Centrale. Del Pacaya si ricordano numerose importanti eruzioni. Connesse con l'attività vulcanica del Pacaya sembrano essere state le violentissime scosse di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] piccolo istmo, formano l'isola di Ometepe, nel Lago di Nicaragua. L'Ometepe ha avuto eruzioni anche di recente (1921, 1924). A ovest della serie di vulcani si aprono alcune pianure (di Chinandega, di León) coperte da fiorenti piantagioni di caffè e ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] alto 2522 m., non ha cratere, ma fu in eruzione nel 1801. La porzione meridionale dell'isola è dominata dal 16. Nella parte occidentale essa è formata da un basso cono vulcanico e in quella orientale da un vulcano profondamente fratturato, il Kamakou ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] (rupe) di S. Maria la Scala: questi banchi formarono il primo basamento periferico del vulcano.
I prodotti delle eruzionivulcaniche si sono accumulati, sia sul fondo del mare, sia sulle colline terziarie adiacenti, sia al di sopra delle formazioni ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] classificazione sismica, che vengono costruite in base a carte della pericolosità sismica.
Nel corso degli ultimi quattro secoli le eruzionivulcaniche hanno causato circa 260.000 vittime (l'80% delle quali in soli sei eventi), meno del 3% del numero ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] immagini raccontano un passato meno placido di quanto si pensasse per il pianeta: anche Mercurio è stato travagliato da eruzionivulcaniche e travolto da tempeste magnetiche. Con i dati raccolti dagli strumenti di bordo di MESSENGER è stato ottenuto ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] e per la più meridionale, Santa Maria (Pico Alto 570 m.), non si ricordano eruzioni.
L'arcipelago è pure frequentemente visitato da terremoti, talora connessi coi fenomeni vulcanici (come il terremoto del 1867 a Terceira, che precedette di un mese l ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] per breve tempo.
Traccia indubbia di un'altra eruzione si scorge sul versante occidentale, su cui si ritrova 1000 m., al centro dell'isola, non ha traccia apparente di vulcanismo.
Le sue pendici settentrionali sono la zona più bella e fertile dell ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] centro abitato, nella parte di ENE.; attraversa una fase vulcanica che si suol dire appunto di solfatara e che consiste nell in getti di fango ad alta temperatura. L'ultima eruzione della solfatara sarebbe avvenuta nel 1198. Il territorio comunale ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....