• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Geografia [27]
Geologia [24]
Archeologia [23]
Fisica [18]
Europa [13]
Geofisica [11]
Storia [10]
Biografie [10]
Temi generali [9]
Arti visive [9]

COLON, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] recenti. L'attività vulcanica è continuata in tempi moderni soltanto nella parte occidentale del gruppo, cioè nelle isole Isabella, Fernaudina e San Salvador. In Isabella, nella parte settentrionale, un vulcano ebbe una forte eruzione nel 1844, ma ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – CANALE DI PANAMÁ – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Isole (1)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] m. s. m., e che più volte vi portò con le sue eruzioni la devastazione. Il clima caldo (24°5 di media annua), appena temperato (375 kmq.) a 100 km. a ovest di Boavista, montuosa e vulcanica (M. Gordo, 1272 m.), ricca di acque sorgive e con fiorenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] "Padre" e "Figlio". Nell'estremità NE. dell'isola, a Rabaul, vi sono parecchi vulcani, dei quali uno attivo; nella Blanche Bay, presso Rabaul, un'eruzione fece emergere, nel 1878, l'isola di Vulcano. L'arcipelago di Bismarck si estende press'a ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FORESTA EQUATORIALE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

Galápagos, Isole

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Galápagos, Isole Carlo Magni Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] Moreno, contava poco meno di 5000 abitanti. La regione è interessata da un'intensa attività vulcanica e sismica: ultima in ordine di tempo l'eruzione del vulcano Sierra Negra, entrato in attività nell'ottobre 2005. Di fatto, specie nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CORRENTI OCEANICHE – MERCATO DEL LAVORO – OCEANO PACIFICO – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galápagos, Isole (1)
Mostra Tutti

SAINT VINCENT E GRENADINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAINT VINCENT E GRENADINE Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] nelle Windward Islands (Isole Sopravento). Si tratta di isole di origine vulcanica, con centri di eruzione ancora in attività, talora interessate da episodi vulcanici distruttivi come quello che all'inizio del 20° secolo devastò buona parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT VINCENT E GRENADINE (5)
Mostra Tutti

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] a sua volta a O. di questa: assieme formano un complesso vulcanico paragonabile a Santorino nello Egeo. Nella terza isola, il vulcano Gunong Api , alto circa 520 m., è tuttora attivo; l'eruzione più recente d'una qualche importanza è stata quella del ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA SONDA – PALME DA COCCO – ERA TERZIARIA – CRISTIANESIMO – NOCE MOSCATA

CAMERUN, massiccio del

Enciclopedia Italiana (1930)

Poderoso massiccio vulcanico situato sulla costa del Golfo di Guinea. Esso raggiunge nel punto culminante, il Fako, 4070 m., ed è quindi la cima più alta della parte occidentale del continente africano. [...] varie età: basalti, trachiti, fonoliti, andesiti, che ricoprono terreni cristallini. L'attività vulcanica non è spenta: nell'aprile del 1909 si produsse una notevole eruzione, due piccoli crateri si aprirono a NE. della montagna ed emisero una grande ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA FERNANDO POO – PERIPLO DI ANNONE – FONOLITI – ANDESITI – TRACHITI

KRAKATOA

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAKATOA (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Isoletta vulcanica dell'Indonesia, situata nello Stretto della Sonda, tra Giava e Sumatra, celebre per la terribile eruzione del 1883, prima della quale essa [...] una lussureggiante vegetazione tropicale. Il vulcano Rakata (813 m.), che s'innalzava nella parte meridionale dell'isola, aveva avuto un'eruzione nel 1680-81, ma poi era rimasto sempre in quiete. Nel maggio del 1883 s'iniziò un nuovo periodo eruttivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAKATOA (1)
Mostra Tutti

FAYAL

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle isole Azzorre (v.), situata a occidente di Pico. Ha forma ellittica (diametro maggiore 19 km., diametro minore 11) e misura 165 kmq. di superficie. È montuosa e vulcanica; il vulcano centrale [...] (Pico Gordo, 1006 m.), di cui si ricorda un'eruzione del 1672, termina con un grande cratere (2 km. di diametro) ora occupato da un laghetto. Gli abitanti (circa 25.000) si occupano soprattutto di agricoltura e di pesca. L'agricoltura non ha uno ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – NEW YORK – AZZORRE – CEREALI – VULCANO

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] magnetiche precedenti e seguenti nei due emisferi. L'eruzione dei campi avviene prima alle latitudini maggiori e poi solare, è l'unico, a parte la Terra, che presenti un vulcanismo attivo. Su Io non esiste acqua, sotto alcuna forma: esso sembra ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
eruzióne
eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali