Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] recenti. L'attività vulcanica è continuata in tempi moderni soltanto nella parte occidentale del gruppo, cioè nelle isole Isabella, Fernaudina e San Salvador. In Isabella, nella parte settentrionale, un vulcano ebbe una forte eruzione nel 1844, ma ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] m. s. m., e che più volte vi portò con le sue eruzioni la devastazione. Il clima caldo (24°5 di media annua), appena temperato (375 kmq.) a 100 km. a ovest di Boavista, montuosa e vulcanica (M. Gordo, 1272 m.), ricca di acque sorgive e con fiorenti ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] "Padre" e "Figlio". Nell'estremità NE. dell'isola, a Rabaul, vi sono parecchi vulcani, dei quali uno attivo; nella Blanche Bay, presso Rabaul, un'eruzione fece emergere, nel 1878, l'isola di Vulcano.
L'arcipelago di Bismarck si estende press'a ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] Moreno, contava poco meno di 5000 abitanti. La regione è interessata da un'intensa attività vulcanica e sismica: ultima in ordine di tempo l'eruzione del vulcano Sierra Negra, entrato in attività nell'ottobre 2005. Di fatto, specie nella sua ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] nelle Windward Islands (Isole Sopravento). Si tratta di isole di origine vulcanica, con centri di eruzione ancora in attività, talora interessate da episodi vulcanici distruttivi come quello che all'inizio del 20° secolo devastò buona parte ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] a sua volta a O. di questa: assieme formano un complesso vulcanico paragonabile a Santorino nello Egeo. Nella terza isola, il vulcano Gunong Api , alto circa 520 m., è tuttora attivo; l'eruzione più recente d'una qualche importanza è stata quella del ...
Leggi Tutto
Poderoso massiccio vulcanico situato sulla costa del Golfo di Guinea. Esso raggiunge nel punto culminante, il Fako, 4070 m., ed è quindi la cima più alta della parte occidentale del continente africano. [...] varie età: basalti, trachiti, fonoliti, andesiti, che ricoprono terreni cristallini. L'attività vulcanica non è spenta: nell'aprile del 1909 si produsse una notevole eruzione, due piccoli crateri si aprirono a NE. della montagna ed emisero una grande ...
Leggi Tutto
KRAKATOA (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Isoletta vulcanica dell'Indonesia, situata nello Stretto della Sonda, tra Giava e Sumatra, celebre per la terribile eruzione del 1883, prima della quale essa [...] una lussureggiante vegetazione tropicale. Il vulcano Rakata (813 m.), che s'innalzava nella parte meridionale dell'isola, aveva avuto un'eruzione nel 1680-81, ma poi era rimasto sempre in quiete. Nel maggio del 1883 s'iniziò un nuovo periodo eruttivo ...
Leggi Tutto
Una delle isole Azzorre (v.), situata a occidente di Pico. Ha forma ellittica (diametro maggiore 19 km., diametro minore 11) e misura 165 kmq. di superficie. È montuosa e vulcanica; il vulcano centrale [...] (Pico Gordo, 1006 m.), di cui si ricorda un'eruzione del 1672, termina con un grande cratere (2 km. di diametro) ora occupato da un laghetto. Gli abitanti (circa 25.000) si occupano soprattutto di agricoltura e di pesca. L'agricoltura non ha uno ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] magnetiche precedenti e seguenti nei due emisferi. L'eruzione dei campi avviene prima alle latitudini maggiori e poi solare, è l'unico, a parte la Terra, che presenti un vulcanismo attivo. Su Io non esiste acqua, sotto alcuna forma: esso sembra ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....