Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] in prosperità, finché una parte di essi abbandonò l'isola, prima per dissidi interni, poi spaventati da eruzionivulcaniche. Egli non fornisce nessuna indicazione cronologica, tuttavia il fatto che Eretriesi e Calcidesi vi presero parte unitamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] di un frammento osseo (685±140 B.P.) fanno risalire la morte di Roy Mata ad epoche anteriori all'eruzionevulcanica di Kuwae. Sempre in Melanesia, va segnalato il sensazionale rinvenimento di un imponente tumulo sepolcrale (8 × 8 m) nell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] da un peso rettangolare di argilla su cui appare un segno in lineare A.
A differenza di Creta, Citera non fu colpita dall’eruzionevulcanica di Thera (1500 a.C. ca.). Nella fase finale della colonia minoica (TM IB, 1500-1450 a.C. ca.), l’isola offrì ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] Golfo di Napoli. Compresa nella regione vulcanica flegrea, ha conosciuto numerose eruzioni a partire dal Pleistocene superiore. L’attività vulcanica iniziale, essenzialmente subaerea, è stata caratterizzata da eruzioni esplosive che hanno dato luogo ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] esplosione del vulcano. La prima colata coprì l'abitato con un strato alto fino a quattro metri di pomice; l'eruzione coprì con uno strato di cenere vulcanica, talvolta alta fino a 40 o 50 metri, l'intera isola.
Le costruzioni, a due o tre piani, con ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] serie degli incendî continuò nell'8o, funestando insieme con l'eruzione del Vesuvio il breve regno di Tito. Il fuoco infuriò ravvicinati; per la parte rimanente da tufo e scoria vulcanica leggerissima, sempre a ricorsi alternati. L'apertura circolare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] genere installate nel I sec. a.C., furono distrutte dall'eruzione del 79 d.C.: si possono ricordare, ad esempio, 000 unità. Il territorio è caratterizzato inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici, 30 dei quali ospitarono tra il XV e il XVIII sec. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] usato fu il materiale di superficie di origine vulcanica raccolto nell'area stessa dell'abitato: la lava , 1949, p. 644 ss., con bibl. prec. - 3. L'eruzione. M. Ruggiero, Dell'eruzione del Vesuvio dell'a. LXXIX, in P. e la regione sotterrata dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] al III sec. d.C., fra cui un colombario obliterato dall’eruzione del 79 d.C. ma tornato in uso successivamente per sepolture Rh. 1996.
M. Pagano et al., Antropizzazione e attività vulcanica in alcuni siti archeologici di Torre del Greco (Napoli), ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] recenti sono le ricerche di Marinatos a Thera dove, sotto strati vulcanici di pomice, in alcuni punti di uno spessore di 30 m catastrofe nella località probabilmente colonia minoica, causata da un'eruzione, sembra essere accaduta verso il 1520 a. C. ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....