GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] , dall'intensa attività del Vesuvio. In occasione dell'eruzione dell'8 dic. 1861 il G. compì numerose ascensioni per studiare le modificazioni subite dalla zona superiore dell'edificio vulcanico con l'abbassamento del cono e l'allargamento del ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzionivulcaniche hanno segnato la sua storia [...] trattati come problemi a sé stanti.
Eventi legati alla Terra
Diverso è il discorso che riguarda i terremoti e le eruzionivulcaniche, cioè i fenomeni che sono legati alla Terra. Su questi l'uomo non ha certamente colpe, né possibilità di controllo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] detto non fosse esistito prima di quella famosa eruzione, veniva contraddetta dal De Lorenzo. Peraltro le sue argomentazioni erano principalmente basate su rappresentazioni del complesso vulcanico in taluni dipinti pompeiani mentre il F. si ...
Leggi Tutto
vulcanismo
Paolo Migliorini
Insieme dei fenomeni costituiti dalla fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di materiali quali lave, gas e prodotti piroclastici; i punti di emissione di [...] ultimi decenni, ogni anno ci si devono aspettare in tutto il mondo da 50 a 60 eruzionivulcaniche, più o meno intense. Le manifestazioni più violente del vulcanismo hanno sempre rappresentato una minaccia per l’uomo; gli effetti disastrosi di un ...
Leggi Tutto
esplosioni freatomagmatiche
Eruzioni molto esplosive che si originano dall’interazione tra magma e acqua esterna. L’efficienza dell’eruzione varia con l’aumentare del valore di tale rapporto, come osservato [...] tra l’acqua e il magma gioca un ruolo più o meno importante, collocate nella porzione centrale del diagramma. Questa classificazione fornisce indicazioni sia sul grado di esplosività di un’eruzione sia sul suo meccanismo genetico. (*)
→ Vulcani ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....