L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] antico sito della Penisola Malese sia Kota Tampan (Perak), un'officina litica sepolta sotto uno strato di ceneri depositate dall'eruzione del vulcano Toba (Sumatra, Indonesia) circa 75.000 anni fa. Non si conoscono siti databili all'apice dell'Ultimo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] via Morelli sempre a Cimitile, il grandioso complesso in parte scavato in località Starza della Regina di Somma Vesuviana, sepolto dall’eruzione del 79 d.C., e la grande villa con ninfeo di età tiberiana, decorato a mosaico, e terme, situata sotto il ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] ci fu l'esplosione del vulcano. La prima colata coprì l'abitato con un strato alto fino a quattro metri di pomice; l'eruzione coprì con uno strato di cenere vulcanica, talvolta alta fino a 40 o 50 metri, l'intera isola.
Le costruzioni, a due o ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] . I primi volumi raccontano di quando il nostro pianeta era molto diverso da com'è ora, con continui terremoti e vulcani in eruzione. Poi ci sono quelli che parlano delle prime forme viventi e della loro evoluzione. Ecco, ce n'è uno che racconta la ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] ’isola. Il Monte Epomeo rappresenta la parte più elevata (788 m). In tempi protostorici e storici, le eruzioni sono state numerose: l’eruzione di Arso, del 1301, produsse una colata di lava trachitica che, sgorgata dal fianco NE di Fiaiano, raggiunse ...
Leggi Tutto
Çatal Hüyük Località dell’Anatolia centrale, nella pianura di Konya, importante centro di abitazione nei periodi neolitico e calcolitico.
I suoi resti sono di primaria importanza per la conoscenza della [...] cui soggetti più frequenti sono costituiti da scene di caccia, teste di tori e figure femminili. In particolare, una pittura parietale del 6200 a.C. raffigura un insediamento con isolati disposti ortogonalmente e sovrastati da un vulcano in eruzione. ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] prima colata, di pietra pomice, coprì le rovine con uno strato spesso da 3 a 4 metri. Il parossismo finale dell'eruzione produsse pesanti masse di cenere vulcanica (tephra) che seppellirono l'intera isola sotto uno strato che raggiunge spesso i 40-50 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] indicare l’ager o il civis di Capua.
Timeo (apud Strab., V, 4, 9 = FGrHist, 566 F 58) narrando l’eruzione dell’Epomeo a Pithecusa, avvenuta poco prima della sua nascita, afferma che gli abitanti, atterriti, fuggirono dalla παραλία verso la Καμπανία ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] di Creta e fa parte, con Milo, del cosiddetto “arco vulcanico interno dell’Egeo”.
La sua morfologia è il risultato di diverse eruzioni, alcune delle quali violentissime (la più antica intorno al 100.000 a.C., almeno due in età preistorica, 16.000 e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] le tracce dei danni che subì con il terremoto dell'anno 62 e dei rifacimenti che erano in corso al momento dell'eruzione. Nella parete di fondo, a sinistra del tablino, è una "falsa porta" dipinta, di proporzioni assai slanciate; a fianco appare un ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) che mette in comunicazione un serbatoio...