Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] appartiene alla stessa facies dello stanziamento preellenico di Cuma. Il villaggio è stato abbandonato in seguito ad una eruzione vulcanica avvenuta nell'immediata vicinanza, poco dopo la fondazione della colonia ellenica, come rivela la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] fase neopalaziale (2100-1600 a. C.).
Recenti dati hanno confermato che la catastrofe finale del palazzo è in relazione con l'enorme eruzione del vulcano di Thera, verso la metà del XV sec. a. C.; sono stati raccolti a Z. pezzi del materiale eruttivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] livelli culturali si trovano al di sotto di un deposito di ceneri vulcaniche spesso fino a 1,5 m, prodotto dall'eruzione del Monte Iraya (Batan settentrionale) avvenuta circa 1000-1500 anni fa; le due aree erano state comunque abbandonate molto tempo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] successo, di identificare ora con Thera ora con Creta (Plat., Crit., 113c-121c; Tim., 24e-25d). Gli effetti dell’eruzione del vulcano e del successivo maremoto sono stati richiamati per alcuni passi di Apollonio Rodio (Apoll. Rhod., IV, 1537 sgg ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] riferito per la prima volta a materiale vulcanico da Aristotele, nella descrizione (Meteor., II, 8, 367) di un'eruzione avvenuta a Vulcano (Isole Eolie), e ripreso nel 1954 per indicare in generale il materiale magmatico "lanciato" (o "proiettato ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] aprendo al centro un vuoto che fu invaso dal mare e coprendo di lava e cenere ogni segno di vita umana; che l'eruzione dovette avvenire verso l'epoca tardo-micenea si deduce dall'assenza di ogni traccia di quest'epoca. All'inizio del I millennio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] prime due fasi è segnato da un deposito di pomici, Aira-Tanzawa Tefra (AT), formatosi a seguito di una violenta eruzione vulcanica nell'estremità meridionale di Kyushu; i depositi di tale pomice si rinvengono in tutto il Giappone e anche nelle aree ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] e un palazzo del 17°-15° secolo; quest'ultimo sembra essere stato distrutto all'improvviso da scosse sismiche collegate all'eruzione del vulcano di Thera (circa 1450 a.C.), come mostra la presenza di materiale eruttivo ritrovato negli scavi.
Bibl ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] collettiva di Roy Mata, un capo leggendario giunto con la sua gente nell'isola di Efate molto tempo prima dell'eruzione del vulcano Kuwae (1452 d.C.). Lo scavo della sua sepoltura avrebbe in seguito confermato gran parte delle notizie riportate ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] da un peso rettangolare di argilla su cui appare un segno in lineare A.
A differenza di Creta, Citera non fu colpita dall’eruzione vulcanica di Thera (1500 a.C. ca.). Nella fase finale della colonia minoica (TM IB, 1500-1450 a.C. ca.), l’isola offrì ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) che mette in comunicazione un serbatoio...