ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al posto degli alti massicci banatici compaiono le colline del Bacino di Transilvania. Lo sprofondamento ha determinato eruzionivulcaniche, che hanno costruito, a sud del Bacino di Vatra-Dornei, l'enorme massiccio andesitico del Căliman, culminante ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dei bandjir, cioè di quelle inondazioni repentine che sono il principale flagello delle isole dell'Arcipelago.
Le eruzionivulcaniche catastrofiche più note sono quelle del Tambora (isola di Sumbawa) nel 1815; del Galoenggoeng (Giava occidentale) nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ) che sarà più tardi colmata da sedimenti e da eruzioni, le quali, incominciate col prodursi della fossa, persisteranno fino alla scala di un milionesino (1931); G. Mercalli, Vulcani e fenomeni vulcanici, Milano 1883; H. J. Johnston-Lavis, Bibliogr. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , che, ritenuto sempre un vulcano spento, ebbe il 15 maggio 1888 una spaventosa eruzione che distrusse il suo cratere e ne formò un altro più grande. I vulcani giapponesi sono di solito costituiti da andesite, spesso basaltica, e derivati. Lo studio ...
Leggi Tutto
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...