Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di destinazione. Fra le motivazioni di tipo espulsivo possono rientrare quelle naturali (come inondazioni, terremoti, eruzionivulcaniche ecc.) oppure quelle sociali, economiche, politiche, culturali. Particolare peso possono avere i conflitti etnici ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] , Empedocle, Zenone di Elea), Aristotele all’azione combinata dell’acqua e dei movimenti del terreno (terremoti, eruzionivulcaniche). Passati agli stoici e agli epicurei, questi concetti di cosmogonia e di geodinamica, ulteriormente elaborati, si ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] 28%, siccità e carestie (9%), terremoti (8%), frane e valanghe (6%), incendi di foreste (5%), temperature estreme (5%) ed eruzionivulcaniche con il 2% (dati 2006). Secondo la stessa fonte, nel decennio 1992-2001 i disastri naturali hanno ucciso 622 ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] e l'evoluzione della vita). Esse trovano fondamentali applicazioni sia nello studio dei rischi naturali quali terremoti, eruzionivulcaniche, frane, emissioni gassose o radioattive ecc., sia nella ricerca delle risorse, quali l'acqua, i giacimenti ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] e stratosfera. I fenomeni di sfondamento della tropopausa sono piuttosto rari (i cumulonembi equatoriali, le forti eruzionivulcaniche ne sono alcuni esempi). Nella troposfera la diminuzione di temperatura che si osserva sollevandosi dalla superficie ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] classificazione sismica, che vengono costruite in base a carte della pericolosità sismica.
Nel corso degli ultimi quattro secoli le eruzionivulcaniche hanno causato circa 260.000 vittime (l'80% delle quali in soli sei eventi), meno del 3% del numero ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzionivulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di Giava è stata colpita da un terremoto di magnitudine 6,3 Richter, che ha causato oltre 5000 vittime e più di 200.000 senza tetto.
Eruzionivulcaniche
Anche se si calcola che nel corso del 20° sec. più di 80.000 persone siano morte per effetto di ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] ) turbolenze, riscaldamenti impulsivi per lo scoccare di fulmini, ecc., comprese eccitazioni dal suolo (terremoti, eruzionivulcaniche, esplosioni, ecc.), alle quali cause s'aggiungono, nell'alta atmosfera (ionosfera e magnetosfera), riscaldamenti ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , il cloro, il bromo e alcuni composti dell'azoto.
Questi elementi hanno spesso origine naturale (per es., le eruzionivulcaniche), ma la loro presenza è sensibilmente aumentata in conseguenza di alcune attività umane. Il cloro deriva dalla fotolisi ...
Leggi Tutto
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...