• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Geologia [51]
Fisica [36]
Geografia [26]
Temi generali [18]
Geofisica [16]
Biologia [15]
Biografie [15]
Archeologia [12]
Meteorologia [10]
Chimica [10]

coste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coste Gianfranco Bussoletti Il fragile e pregiato confine tra terra e mare Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] nel panorama della vita sul nostro pianeta, possono essere stravolti per effetto di fenomeni naturali come sismi, eruzioni vulcaniche o variazioni dei regimi ondosi causati da cambiamenti meteo-oceanografici. Tuttavia, i sistemi costieri sono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – ACQUACOLTURA – INQUINAMENTO – RIPASCIMENTO – SUBSIDENZA

catastrofi indotte da eventi naturali

Lessico del XXI Secolo (2012)

catastrofi indotte da eventi naturali catàstrofi indótte da evènti naturali. – Nel primo decennio del Duemila i disastri provocati da catastrofi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, [...] cicloni tropicali, siccità ecc.) sono aumentati di numero e il loro impatto sullo sviluppo umano ed economico del pianeta si è aggravato. Considerando i dieci eventi più calamitosi in termini di vittime ... Leggi Tutto
TAGS: ERUZIONI VULCANICHE – CICLONI TROPICALI – EFFETTO SERRA – NAZIONI UNITE – RESILIENZA

BOMBICCI PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBICCI PORTA, Luigi Aldo Gaudiano Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] ), basata sulla loro composizione chimica. Altre pubblicazioni vertono sulla fisica terrestre (i terremoti, le frane, le eruzioni vulcaniche), la meteorologia (le aurore boreali, i meteoriti, la grandine) e fenomeni connessi (per es. il diboscamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RESTO DEL CARLINO – NUOVO CIMENTO – METEOROLOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBICCI PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Francesco Mario Gliozzi Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] 26 apr. 1916. Egli si occupò di geologie soprattutto di paleontologia. Pubblicò varie note sulle recenti eruzioni vulcaniche e su fenomeni vulcanici della solfatara e della valle di Pompei; fece ricerche geologiche sui calcari cretacici di Pignataro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MERCATO SAN SEVERINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Pacifico, Oceano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Acque tempestose Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile [...] . Tutta la regione è interessata da grandi movimenti tettonici, che producono terremoti, maremoti ed eruzioni vulcaniche. I bordi dell’Oceano sono quasi tutti vulcanici, tanto che si parla di una cintura di fuoco del Pacifico per indicare l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – FERDINANDO MAGELLANO – MONTAGNE SOTTOMARINE – MAR GLACIALE ARTICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

frana

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frana Giuliana Mele Quando si stacca un pezzo di montagna Con il termine frana viene indicato ogni percettibile movimento di materiale, prevalentemente rocce o terreni. Una frana può essere provocata [...] oltre cento persone. Frane e altre catastrofi Le frane più disastrose sono quelle innescate dai terremoti e dalle eruzioni vulcaniche, perché durante tali eventi viene liberata una quantità di energia enorme che può mettere in movimento gigantesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frana (2)
Mostra Tutti

gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni Giuseppe M. Carpaneto Cugini dell'uomo La nostra specie (Homo sapiens) appartiene ai Mammiferi Primati e, in particolare, alla famiglia degli Ominidi. Alla stessa [...] di queste specie, ormai ridotte a poche centinaia di individui, è fortemente minacciata da guerre, eruzioni vulcaniche, bracconaggio e deforestazione. L'alimentazione del gorilla è prevalentemente vegetariana, anche se occasionalmente integrata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – AFRICA OCCIDENTALE – SCIMPANZÉ NANO – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni (1)
Mostra Tutti

carbonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbonio carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] poi nell'atmosfera come anidride carbonica attraverso la combustione dei combustibili fossili, la dissoluzione dei carbonati o le eruzioni vulcaniche. ◆ [ASF] Ciclo del c.-azoto (CN), azoto-ossigeno (NO), c.-azoto-ossigeno (CNO): cicli di reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

benzene

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

benzene Idrocarburo che, in virtù della sua struttura, costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole [...] i 5 μg/m3.In minima parte, il b. è il risultato di incendi di boschi, di residui agricoli o di eruzioni vulcaniche, mentre si trova in quantità significative nel fumo di sigaretta. La domanda mondiale di b., attestatasi nel 2010 intorno ai 40 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzene (2)
Mostra Tutti

MERCALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCALLI, Giuseppe Paolo Gasparini – Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti. Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] in quella di Napoli. Fece parte, inoltre, di numerose commissioni governative per studiare e valutare i danni prodotti da terremoti ed eruzioni vulcaniche. Studiò così i terremoti della Liguria occidentale (23 febbr. 1887), della Calabria (1894), l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO VESUVIANO – VITTORIO EMANUELE II – TERREMOTO DI MESSINA – RAFFAELE MATTEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCALLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
eruzióne
eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali