• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [217]
Fisica [36]
Geologia [51]
Geografia [26]
Temi generali [18]
Geofisica [16]
Biologia [15]
Biografie [15]
Archeologia [12]
Meteorologia [10]
Chimica [10]

carbonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbonio carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] poi nell'atmosfera come anidride carbonica attraverso la combustione dei combustibili fossili, la dissoluzione dei carbonati o le eruzioni vulcaniche. ◆ [ASF] Ciclo del c.-azoto (CN), azoto-ossigeno (NO), c.-azoto-ossigeno (CNO): cicli di reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] anche l'oceano, la criosfera (ghiacci) e la litosfera (terra solida). In tal caso, ad esempio, le eruzioni vulcaniche non sarebbero più da considerare effetti esterni casuali, ma continuerebbero a essere considerati tali gli effetti indotti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Calamita naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Calamità naturali Paolo Migliorini "Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] costruzione di nuovi edifici nelle zone maggiormente esposte a questo tipo di rischio. Nel corso degli ultimi quattro secoli le eruzioni vulcaniche hanno causato circa 260.000 vittime (l'80% delle quali in soli sei eventi), meno del 3% del numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini Jessica Riskin I parafulmini L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] molti credevano, seguendo Bertholon, che il fulmine fosse la causa di altri disastri naturali, come i terremoti e le eruzioni vulcaniche. Il terremoto di Boston del 1755 focalizzò l'attenzione su questo pericolo; il reverendo Thomas Prince (1687-1758 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] del territorio nazionale relativ. all'evenienza di catastrofi naturali (grandi frane, alluvioni, terremoti rovinosi, eruzioni vulcaniche pericolose), purtoppo non rare in vari paesi, Italia compresa. Soprattutto per la necessaria ampia copertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti

calamità naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calamità naturali Marco Di Domenico Violenza della natura e responsabilità dell'uomo L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] trattati come problemi a sé stanti. Eventi legati alla Terra Diverso è il discorso che riguarda i terremoti e le eruzioni vulcaniche, cioè i fenomeni che sono legati alla Terra. Su questi l'uomo non ha certamente colpe, né possibilità di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA

pulviscolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulviscolo pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] la massa complessiva è molto grande; a questi componenti permanenti s'aggiunge, occasionalmente, il p. vulcanico, dovuto alle eruzioni vulcaniche, che, se importanti, lanciano fino alle quote della stratosfera enormi quantità di p., che, impiegando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

precursore deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

precursore deterministico Antonella Peresan Fenomeno che precede sistematicamente il verificarsi di un dato evento. L’ osservazione di un precursore può indicare che l’evento stesso è prossimo ad accadere. [...] alla propagazione delle onde stesse. Il carattere complesso dei fenomeni all’origine degli tsunami (terremoti, eruzioni vulcaniche o frane, tali da determinare rilevanti sollecitazioni di masse d’acqua) non sembra consentire l’identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DINAMICO – TSUNAMI

vulcanologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanologia vulcanologìa [Comp. di vulcano e -logia] [GFS] Nella geologia, scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei [...] oggi nel campo della v. la sorveglianza dei vulcani attivi, la valutazione del rischio vulcanico di determinate regioni, e anche la possibilità della previsione delle eruzioni vulcaniche, scopo per il quale vengono prevalentemente impiegate tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanologia (5)
Mostra Tutti

aeromòto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeromoto aeromòto (o aeremòto) [Comp. di aero- e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, brusco sommovimento di masse aeree, per cui nell'atmosfera si generano onde elastiche [...] che si trasmettono anche assai lontano. Notevoli sono gli a. che si producono nelle fasi esplosive di eruzioni vulcaniche (famoso è l'a. dell'esplosione del vulcano Krakatoa, nel 1883, che fu avvertito in tutto il mondo). Si hanno anche a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4
Vocabolario
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
eruzióne
eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però in uso soprattutto con alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali