ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Andrea Palladio e la critica neo-classica (in L’Arte, 1930, n. 4, pp. 327-346) fu letto da ErwinPanofsky che, di passaggio a Torino, volle conoscere il giovane studioso, instaurando un legame intellettuale che lo avrebbe poi avvicinato agli studi ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Ficino, in particolare con il Commento sopra il Simposio, furono già rilevati, negli anni Venti del Novecento, da ErwinPanofsky. È però da avvertire che gli evidenti ricorsi del L. al neoplatonismo e al pitagorismo non costituiscono un ritorno ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] di scienze morali e lettere, CXVI (1957-1958), pp. 265-307; M. Muraro, La scala senza giganti, in Essays in honor of ErwinPanofsky, a cura di M. Meiss, I, New York 1961, pp. 335-369; R. Muman, Venetian Renaissance Tomb Monuments, PhD thesis, Harvard ...
Leggi Tutto