• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [15]
Temi generali [5]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [3]
Religioni [2]
Pittura [1]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Storia [1]

Il microcosmo fiammingo e l’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] in esso lo spettatore, con una mirabile capacità di rendere “l’infinitamente vicino e l’infinitamente lontano” (Erwin Panofsky, Early Netherlandish Painting, 1958). Alla sintesi fiorentina, consapevole operazione di selezione della realtà tramite lo ... Leggi Tutto

Albrecht Dürer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] suo lavoro indipendente come incisore e xilografo furono sufficienti a rivoluzionare le arti grafiche". Quest’affermazione di Erwin Panofsky (1955) può apparire troppo riduttiva per essere del tutto condivisibile ma, in realtà, la fortuna di Dürer ... Leggi Tutto

Il monumento funebre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] che deriva dalla tradizione di riutilizzare sarcofagi antichi in un contesto cristiano. In merito a questa contaminazione, Erwin Panofsky (1892-1968) osserva che, a partire dal Quattrocento, i monumenti funebri “tentano di realizzare un equilibrio ... Leggi Tutto

Rinascimento e cultura antiquaria: il rapporto con l’antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] equivoco che vede la riscoperta dell’antico quale novità esclusiva della cultura quattrocentesca è già stato chiarito da Erwin Panofsky nel testo Rinascimento e Rinascenze nell’arte occidentale (1960), dove lo studioso sottolinea come la storia della ... Leggi Tutto

Prospettiva e spazio prospettico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] e di visione del mondo è in realtà soltanto una delle tante possibili modalità di rappresentazione spaziale. Nel 1927 Erwin Panofsky scrive La prospettiva come “forma simbolica”, un saggio, tuttora capitale, in cui lo storico dell’arte tedesco ... Leggi Tutto

Jan van Eyck

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] , Staatliche Museen, 1426 ca.), la cui valenza fortemente simbolica e allusiva alla Vergine come Mater Ecclesia (Erwin Panofsky, Early Netherlandish Painting, 1958) dimostra già precocemente il carattere dotto della sua arte Il polittico dell’Agnello ... Leggi Tutto

prospettiva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

prospettiva Pietro Roccasecca Percezione e rappresentazione dello spazio La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] al Trattato della pittura di Leonardo. La costruzione legittima, con il libro La prospettiva come forma simbolica (1927) di Erwin Panofsky, si è poi trasformata in una verità indiscussa, ed è entrata nel senso comune per indicare la prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

VISUAL STUDIES

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VISUAL STUDIES. Roberto Terrosi – Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] l’ascesa del nazismo il Warburg Institute venne portato a Londra e vari esponenti di punta dell’iconologia, come Erwin Panofsky o Ernst Gombrich, si trasferirono in Paesi anglofoni. L’interesse per il contenuto culturale delle opere proprio di questa ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA ANALITICA – MICHAEL BAXANDALL – LE ARTI MAGGIORI – DECOSTRUZIONISMO

Lavin, Irving

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavin, Irving Simona Ciofetta Storico dell'arte statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 14 dicembre 1927. Dopo gli studi alla Washington University di St. Louis (1945-48), alla Cambridge University [...] in diversity (3 voll., 1989) e il volume Meaning in the visual arts: views from outside. A centennial commemoration of Erwin Panofsky (1892-1968) (1995). Bibliografia IL 60. Essays honoring Irving Lavin on his sixtieth birthday, ed. M. Aronberg Lavin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] tutti, sulla scala principale del Palazzo. Cf. Michelangelo Muraro, La Scala senza Giganti, in De Artibus Opuscula XL: Essays in Honor of Erwin Panofsky, a cura di Millard Meiss, New York 1961, pp. 350-370, ma si v. anche Id., La "Scala senza Giganti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali