Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] ’inizio di una nuova età della rappresentazione visiva che si irradiò dall’Italia verso il resto d’Europa.
ErwinPanofsky, in Die Perspektive als ‘symbolische Form’ (1927), sostenne che la prospettiva sarebbe stata inventata da Filippo Brunelleschi a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] se si vede sotto un angolo minore.
Questo problema, già impostato e risolto da Ibn al-Hayṯam e chiamato da ErwinPanofsky (La prospettiva come forma simbolica, 1984) 'l'assioma degli angoli', è l'interpretazione dell'assioma di Euclide riguardante il ...
Leggi Tutto