VOGESITI
. Rocce filoniane lamprofiriche composte da ortoclasio e orneblenda, con diopside accessorio. Spesso il quarzo manca completamente. Si trovano nei Vosgi in relazione a graniti, nell'Odenwald, [...] nell'Erzgebirge, ecc. ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] Comprendeva il saltus Teutoburgiensis, dove fu sconfitto Varo nel 9 d.C.
Da essa prende nome l’ orogenesi ercinica, l’insieme dei corrugamenti del Paleozoico superiore che interessarono vaste zone (orogeni) ...
Leggi Tutto
Minerale vitreo di color verde, solfato-arseniato basico idrato di rame e alluminio, trigonale. Si trova in cristalli tabulari o, più spesso, in masserelle compatte nella zona d’alterazione di minerali [...] di rame: in Germania (Erzgebirge), Ungheria, Austria, Francia, Russia (Urali), Inghilterra (Cornovaglia), Cile. ...
Leggi Tutto
FRANTIŠKOVY LÁZNĔ (ted. Franzensbad; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cittadina di cura della Boemia occidentale, 7 km. a nord di Cheb, al centro del bacino che prende nome da [...] questa città, 450 m. s. m., presso le ultime pendici della Selva Boema, Fichtelgebirge e Erzgebirge. Fondata nel 1793 da Francesco I in una regione che era in prevalenza agricola (nel sec. XVI le acque erano già note, ma erano trasportate a Cheb), ...
Leggi Tutto
PRASIO (dal gr. πράσιος "verde")
Piero Aloisi
È la varietà verde, translucida, del quarzo, e il colore è prodotto da inclusioni microscopiche, aghiformi, di attinoto. La pietra era assai usata in antico, [...] ma di poco pregio; vilioris turbae prasius, dice Plinio; è probabile che come prasio fossero indicate varie pietre verdi. Proviene da diversi luoghi dell'Erzgebirge sassone e dalle Alpi salisburghesi (v. calcedonio; pietre preziose). ...
Leggi Tutto
per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] Wechselburg nella Mulde e quindi nell'Elba, si estende in una conca ricca d'acqua presso il versante settentrionale dell'Erzgebirge.
Centro della città antica, che è già ricordata intorno al 1200 in una zona d'insediamento prevalentemente slavo, era ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Grimma 1443 - Emden 1500) dell'elettore Federico il Placido della casa dei Wettin. Alla morte del padre (1464) resse il ducato col fratello Ernesto, e sposò Zedena (Sidonia) figlia di Giorgio [...] di Sassonia e della potenza della linea da lui detta albertina. Promosse lo sfruttamento delle miniere dell'Erzgebirge; riformò il sistema monetario; partecipò attivamente alle lotte dell'Impero. Combatté (1474) contro Carlo il Temerario, contro ...
Leggi Tutto
STANNITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale che può considerarsi un solfostannato di rame e ferro esprimibile con la formula Cu2FeSnS4, cioè Cu2S • FeS • SnS2 con 29,9% di S, 27,5 di Sn, 29,5 Cu e 13,i [...] i cristalli, presentandosi la stannite di solito massiccia, granulare, di colore da grigio-acciaio a nero-ferro, opaca, con lucentezza metallica. Peso specifico 4,3-4,52; durezza 4. Fu ritrovata in località della Cornovaglia, dell'Erzgebirge, ecc. ...
Leggi Tutto
STOLZITE
Maria Piazza
. Minerale costituito da wolframato di piombo (PbWO4) con 49% di PbO e 51 di WO3, che cristallizza nella classe piramidale tetragonale con rapporto parametrico 1 : c = 1 : 1,5667 [...] ) in Sardegna con altri minerali di tungsteno e in granuli rosso-bruni nel quarzo aurifero a Domodossola (Piemonte). A Zinnwald nell'Erzgebirge e a Coquimbo nel Chile si trova stolzite su quarzo e mica e anche a Broken Hill nella Nuova Galles del Sud ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] da finemente squamosa fino a terrosa è la litomarga, che riempie la cavità di geodi in rocce granitiche dell'Erzgebirge e a Baveno con topazio. Il caolino ordinario poi può essere argilliforme, fariniforme ecc., da presa, ferruginoso ecc. Considerato ...
Leggi Tutto