• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [4]
Biografie [5]
Geografia [4]
Europa [3]
Musica [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Geologia [3]

ARGENTITE o Argirose

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica: Ag2S, solfo 12,9, argento 87,1%. ll solfuro Ag2S è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni l'una monometrica (Argentite), l'altra rombica (Acantite). Le due [...] Bonu, Perda S. Altare, ecc.), a Schemnitz (ora Baăská Štiavnica a Belá in Cecoslovacchia), a Freiberg e Joachimsthal nell'Erzgebirge, a Chañarcillo nel Chile, a Guanajuato nel Messico, a Comstock nella Nevada, a Brokenhill in Australia, ecc. Per l ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – GUANAJUATO – AUSTRALIA – SARRABUS – FREIBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTITE o Argirose (1)
Mostra Tutti

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] tardi il regno di Sassonia. Colà egli gettò le basi dello stato, promosse lo sfruttamento delle miniere nell'Erzgebirge, riformò il sistema monetario, mentre prendeva parte attivissima alla politica dell'Impero. Partecipò così, nel 1474, alla guerra ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS

SCHEELITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEELITE Maria Piazza . Minerale (denominato in onore di C. W. Scheele, che scoprì in esso l'acido wolframico o tungstico, costituito da wolframato di calcio (CaWO4) con 80,6% di WO3 e 19,4 CaO, spesso [...] , nei filoni stanniferi con topazio, fluorite, apatite, frequentemente su quarzo di origine pneumatolitica come nell'Erzgebirge, a Horní Slavkov (Schlaggenwald, Cecoslovacchia), in Cornovaglia e in maggiore quantità nelle miniere di cassiterite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEELITE (1)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] sono specialmente abbondanti nei ricchi giacimenti del Chile, del Perù e del Messico, ma si trovano anche in filoni negli Erzgebirge. Giacimenti utili d'argento si possono considerare poi anche i giacimenti di galena più o meno argentifera, come, p ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

LIPSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Alberto BALDINI * È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] , nella quale i primi abitanti seppero sfruttare abilmente anche le piccole differenze di livello, è limitata a SE. dagli Erzgebirge e a SO. dalla Selva Turingia, regioni montuose dalle quali gli abitanti scendevano a scambiare i loro prodotti. Verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIA (3)
Mostra Tutti

DANUBIANE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] dell'Ungheria, l'oro della Transilvania, l'antimonio dell'Ungheria, lo stagno del Fichtel e dell'Erzgebirge attiravano mercanti e metallurgici, immigranti e conquistatori. Perciò la trattazione della civiltà preistorica danubiana deve necessariamente ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – MONTAGNE METALLIFERE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy) Giovanna DOMPE' Eugenio CALLERI I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] e la cui produzione ha assunto un vero e proprio carattere industriale. Centro della produzione dei giocattoli di legno è l'Erzgebirge, mentre i giocattoli di ferro e di latta e di altri metalli comuni sono fabbricati a Kraslice (Graslitz), Teplice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] prezzo dal Pegnitz e del legno dei dintorni, del minerale di ferro dell'Amberg, del minerale di rame del Fichtel e dell'Erzgebirge e dello stagno di Boemia. Lo spirito inventivo degli abitanti (che per primi misero in commercio, tra l'altro, orologi ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

PELTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTRO Filippo Rossi . È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] fino dalla fine del sec. XV la produzione dello stagno era stata intensa nella regione dei Monti Metalliferi (Erzgebirge) raggiungendo la massima diffusione in Franconia, in Sassonia, nella Slesia e nella Boemia. Soprattutto a Norimberga, nel tardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELTRO (1)
Mostra Tutti

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] a reticolato (stockwerk) delle une e delle altre. Appartengono a questo tipo i giacimenti dei Monti Metalliferi (Erzgebirge) sassone-boemo, con le classiche località di Krupka (Graupen) Cinvald (Zinnwald), Greifenstein, ecc., e i giacimenti primarî ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali