BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] all'altro. Il B. ritornò a Dresda, dove gli era stata conservata la pensione; poi, ammalatosi, intraprese un viaggio nell'Erzgebirge e a Börnichen, ove si era ritirato a vita privata, morì il 16 ag. 1830.
Il B. lasciò numerose composizioni, stampate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] automobili ai tradizionali cristalli e porcellane di Boemia, dagli strumenti musicali ai tessuti del pedemonte settentrionale (Erzgebirge e Sudeti), fino alle calzature. L’economia forestale alimenta cartiere e mobilifici. Gran parte delle relazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di secchi e ruote idrauliche a rotazione invertibile. Le miniere più produttive si trovavano nell'Europa centrale, nei monti Erzgebirge in Sassonia, a Schwaz nel Tirolo, in Ungheria e a Mansfield in Inghilterra. Questi siti erano luogo di operazioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] diverse varietà (ulrichite, bröggerite, cleveite, pechblenda). In masse notevoli è stato rinvenuto nei filoni argentiferi dell’Erzgebirge, specialmente a Jáchymov (Boemia) e Johanngeorgenstadt (Sassonia), ma è frequente anche in Cornovaglia, Norvegia ...
Leggi Tutto
GRANITI (dall'agg. granito, da grana)
Piero Aloisi
La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] sono oramai entrati nell'uso, e debbono perciò essere ricordati. In connessione con giacimenti stanniferi si trova, nell'Erzgebirge, un granito silicizzato, detto greisen o jalomitta; luxullianite (v.) è chiamato un granito a cassiterite di Luxullion ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Stoccarda 1893; A. Hettner, Gebirgsbau und Oberflächengestaltung der sächsischen Schweiz, ivi 1887; J. Burkhard, Das Erzgebirge, eine orometrisch-anthropogeographische Studie, ivi 1888; F. Weissbach, Wirtschaftsgeorgr. Verhältnisse, Ansiedlungen und ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] di Borneo e del Brasile. Allo stesso tipo appartengono anche i giacimenti di cassiterite (SnO2) della Cornovaglia, dell'Erzgebirge (fig. 11), della penisola di Malacca e delle Isole Indiane, tutti provenienti da disfacimento di graniti stanniferi, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] ’importante impresa di produzione di merletti che in breve tempo costituisce la principale attività produttiva della zona (Erzgebirge). Fino ai primi decenni del Cinquecento, inoltre, la presenza femminile è rilevante nelle imprese commerciali delle ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] M. Salliora-Oikonomakou, Αρχαίο νεκροταφείο στην περιοχή Λαυρίου, in ADelt, XL, A', 1985, pp. 90-132; G. Heinrich, Das Erzgebirge von Laureion und seine Silberbergwerke, in Studien zur Alten Geschichte S. Lauffer zum 70. Geburtstag (Historica, 2), II ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] il Rupoldinger-hell che si avvicina al rosso di Verona. I più noti si trovano a Oberscheibe e Altemberg nell'Erzgebirge, inclusi nei micascisti a Gross-Kunzendorf in Slesia, bianchi fino a grigi, e nelle filladi a Wunsiedel nel Fichtelgebirge. Ad ...
Leggi Tutto