• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Asia [3]
Architettura e urbanistica [1]
Temi generali [1]
Storia [1]
Storia medievale [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia della medicina [1]

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881) P. E. Pecorella Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] , in AnatSt, XXXIV, 1984, pp. 129-139. - Metallotecnica: R. D. Barnett, N. Gökce, The Find of Urartian Bronzes at Altin Tepe, near Erzincan, in AnatSt, III, 1953, pp. 121-129; P. Amandry, Chaudrons à protomes de taureau en Orient et en Grèce, in S. S ... Leggi Tutto

ERZERUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERZERUM P. Cuneo (gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum) Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] scomparso. L'area cittadina era attraversata da una strada primaria rettilinea (od. Cumhuriyet Caddesi, molto più ampia) che collegava Erzincan Kapısı a O con Tabriz Kapısı (od. Kale Kapısı) a E, e che serviva la principale concentrazione di edifici ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – EDIFICIO SEPOLCRALE – ETÀ ELLENISTICA – CARAVANSERRAGLI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZERUM (2)
Mostra Tutti

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] (44). Il commercio di rame è senza dubbio più importante. Ibn Battûta conosceva le miniere di rame della regione d'Erzincan (45), ma sono quelle di Kastamonu, vicino a Sinope, che interessano gli Italiani. Le lettere di carico e la corrispondenza ... Leggi Tutto

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (Angora, Ancyra) R. Naumann Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] principalmente agli scavi condotti dai Turchi in questi ultimi anni nei pressi del lago Van a ad Altìntepe, presso Erzincan. L'ambiente centrale, lungo 50 m, ha offerto la possibilità di esporre, collocandoli secondo la loro disposizione originaria ... Leggi Tutto

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] Early Greek Group) risulta ora verosimilmente di ispirazione urartea (v. urartu), come attesta il t. di Altin Tepe presso Erzincan in Armenia, datato circa alla fine dell'VIII sec., con gambe terminanti in piedi bovini; questa caratteristica si trova ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] del III sec. a. C. è la testa di bronzo di tipo prassitelico raffigurante l'antica Anāhitā-Afrodite, trovata a Erzincan e conservata al British Museum. Sia questa bellissima testa di bronzo (più grande del naturale, con gli occhi che portavano un ... Leggi Tutto

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] Siria e altrove). In Turchia essi sono in numero notevole nei vilâyet di Hakâri, Van, Bitlis, Bayazït, Kars, Erzerum, Erzincan, Elâziz, Muṣ, Diyarbekir, Mardin, Urfa, Siirt. In Mesopotamia i Curdi sono distribuiti a nord di Mossul, ai confini verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] di Rūm (XI-XIV sec.), furono fondati ospedali nelle città di Kayseri (1206), Sivas, Divrigi, Cankiri, Kastamonu, Konya, Tokat, Erzurum, Erzincan, Mardin e Amasya. Il primo di epoca ottomana fu istituito a Bursa dal sultano Bāyazīd I Yïldïrïm nel 1399 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] i sultanati selgiuqidi dei Danishmendidi (Sivas, Kayseri e Malatya, 1092-1178), dei Saltuqidi (Erzurum, 1092-1202), dei Mangujekidi (Erzincan e Divriği, 1118-1252) e quelli detti di Rūm, dal nome del territorio di Bisanzio, da loro occupato. Essi si ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , la medicina, la matematica e la letteratura. Egli scrisse le opere più importanti sotto il patrocinio del sovrano di Erzincan, ῾Alā᾽ al-Dīn Dāwūd ibn Bahrām, uno dei discendenti di Mengucek Ogullān. Molti altri esempi potrebbero essere citati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali