Proprietà che presentano alcuni organismi acquatici (per es. Rotiferi) di resistere all’essiccamento, in uno stato di vita latente e quasi completamente disidratati e incistati (➔ anabiosi). ...
Leggi Tutto
Rete informatica interna a un'organizzazione (per es. un'azienda), o porzione di essa, che viene messa a disposizione anche di alcuni soggetti esterni (clienti, fornitori, partner commerciali ecc.) con [...] un accesso regolato da password ...
Leggi Tutto
Produzione di organi soprannumerari per rigenerazione. Per es.: la formazione di più assi scheletrici caudali in seguito all’asportazione della coda nelle lucertole; la rigenerazione di più zampe posteriori [...] dopo la metamorfosi negli Anfibi Anuri ...
Leggi Tutto
Sottile colonna che in certi fiori (per es., in alcune Silene) sorregge i petali, gli stami e il pistillo, i quali sono perciò lontani dal calice: è un internodio dell’asse fiorale sviluppato straordinariamente. ...
Leggi Tutto
Attributo di quelle popolazioni che, come per es. tra i Greci gli Ateniesi, per essere stanziate in un determinato territorio da epoca assai remota, si ritenevano nate dalla terra medesima. ...
Leggi Tutto
neurotropismo
Affinità di determinati agenti patogeni (per es., Toxoplasma gondii, HIV, virus della rabbia, della poliomielite, dell’encefalite epidemica, ecc.) e di alcune sostanze chimiche a localizzarsi [...] (ECHO, Coxsackie, Herpes simplex, Arbovirus, ecc.) e che virus una volta ritenuti tipicamente neurotropi (per es. poliomielite) possano causare anche lesioni extranervose. Varie sostanze chimiche hanno altresì mostrato la tendenza a depositarsi ...
Leggi Tutto
Abolizione o riduzione notevole dei movimenti. Per es., l’ a. gastrica è la scomparsa, completa o quasi, dei movimenti peristaltici dello stomaco.
In neuropatologia, riduzione dei movimenti volontari, [...] automatici e associati, dovuta a compromissione del sistema nervoso extra-piramidale, e contrapposto a quello di paralisi, espressione di lesione del sistema piramidale ...
Leggi Tutto
Antica farsa romana con maschere fisse (per es. Bucco, Dossenno, Macco, Pappo) e dallo spirito grossolano. Ebbe dapprima linguaggio e carattere popolare e contadinesco; prese forma letteraria al tempo [...] di Silla e si usò recitarla dopo la tragedia, sull'esempio del teatro greco. Uno dei più noti cultori di a. fu L. Pomponio (1° sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organo laminare, per es., foglie, a contorno ellittico, però con i margini laterali paralleli o quasi, ossia in forma di ellisse molto allungata.
Editoria
Libro o. Libro le cui pagine [...] abbiano, contrariamente al solito, una larghezza maggiore dell’altezza (edizioni artistiche, atlanti ecc.). L’uso della parola deriva dal fatto che la stampa, per ragioni tecniche, avveniva usufruendo ...
Leggi Tutto
Se un sistema di vettori applicati (per es., di forze) è riducibile a un unico vettore (il risultante), si dice e. un vettore uguale e opposto al risultante e applicato alla stessa retta di questo, in [...] modo da formare con esso una coppia di braccio nullo, cioè un sistema equilibrato. Mentre una coppia di forze, di braccio non nullo, non può mai essere un sistema equilibrato perché non si annulla il ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...