Adesione di un liquido su un solido: per es., l’adsorbimento di un sottile film di solvente sulla superficie di particelle solide in sospensione. ...
Leggi Tutto
stereociglio In istologia, ciglio rigido, immobile, presente per es. nell’epitelio del dotto dell’epididimo. Le s. formano, agglutinate insieme, il pelo acustico. ...
Leggi Tutto
In fisica, assorbimento di calore, da parte per es. di una lega metallica, causato dalla presenza di variazioni allotropiche a temperatura costante. Fenomeno inverso della ricalescenza. ...
Leggi Tutto
commutatività In matematica, proprietà di alcune operazioni (per es. addizione, prodotto di numeri reali, prodotto scalare di due vettori) il cui risultato non cambia invertendo l'ordine dei termini dell'operazione. ...
Leggi Tutto
In medicina, ripiegatura di un organo tubulare (per es., uretere, vena, arteria ecc.), con conseguente disturbo della canalizzazione. In pratica si osserva con relativa frequenza l’i. dell’uretere, che [...] ricorre nella ptosi renale e che può dare luogo a idronefrosi ...
Leggi Tutto
(o Zaramo) Bantu costieri del retroterra di Dar es Salaam, che da essi prende il nome di UZaramo, nel territorio della Tanzania. Sono coltivatori, con organizzazione parentale matrilinea; hanno subito [...] fortemente l’influsso dei Swahili della costa ...
Leggi Tutto
Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 99, simbolo Es, scoperto nel 1952 da G.T. Seaborg e i suoi collaboratori, tra i prodotti della prima esplosione termonucleare. Se ne conoscono gli isotopi [...] con numero di massa tra 246 e 256, quello a vita più lunga ha un tempo di dimezzamento di 276 giorni. Ha le proprietà tipiche degli attinidi trivalenti ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...