Modo di locomozione caratteristico di molti animali, sia Invertebrati (per es., Platelminti, Nematodi, Anellidi), sia Vertebrati (per es., molti Rettili, e in particolare i serpenti). Nella r. il corpo [...] striscia sul suolo e non è sollevato sugli arti, che mancano o sono rudimentali. Lo spostamento è provocato da movimenti di tutto il corpo (d’allungamento e costrizione alternati con movimenti d’accorciamento ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] , il sistema è suscettibile di una ulteriore riduzione: a un solo vettore o a una sola coppia. È questo, per es., il caso dei sistemi costituiti da vettori contenuti tutti in uno stesso piano (sistemi piani) o da vettori tutti paralleli (sistemi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei che comprende specie parassite (per es. in Italia Eulophus longulus, parassita della mosca delle olive). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Aracnidi Araneidi comprendente specie con caratteri primitivi (per es., l’opistosoma segmentato) che vivono, in grotte o nel terreno, in Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
In biologia, generazione che avviene durante lo stadio larvale, per es. la formazione di molti scolici da parte della cisti dell’echinococco. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...