Strobilo seminifero delle Cupressacee e Tassodiacee, in genere legnoso (per es., nei cipressi); se carnoso (come nei ginepri), è piuttosto chiamato coccola. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] . Così, i dipoli non sono quasi mai costituiti da fili, ma, per es., da tubi (a. tubolare: fig. 10A) o da un cilindro tagliato usate, com’è naturale, a. accordate: è il caso, per es., della ricezione radiotelevisiva, in cui tipica è l’a. Yagi. Tra ...
Leggi Tutto
Enzima capace di operare l’isomerizzazione di esosofosfati come, per es., la trasformazione di glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato, o viceversa. Interviene nella glicolisi. ...
Leggi Tutto
Metodo di misurazione di quantità di calore molto piccole: per es., in biologia, quello sviluppato da substrati microscopici (batteri, cellule, frammenti di tessuto) coltivati in vitro. ...
Leggi Tutto
Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose s. in fase di chiusura. ...
Leggi Tutto
In botanica, leggera incisione all’apice di un organo (per es., nelle foglie dell’abete bianco).
Si dice smarginato un organo che presenta un intaglio poco profondo e irregolare lungo il bordo. ...
Leggi Tutto
In matematica, numero delle unità frazionarie di una frazione: per es., il 5 nella frazione 5/10, che rappresenta il numero che si ottiene prendendo 5 volte l’unità frazionaria 1/10. ...
Leggi Tutto
In geografia, fenomeno, caratteristico dei mari ad alte latitudini (per es., Mar Baltico), consistente nel fatto che la temperatura delle acque del fondo è maggiore di quella delle acque di superficie. ...
Leggi Tutto
Disuguaglianza delle foglie di un ramo, dipendente dalla posizione: per es., i rami delle Selaginelle, adagiati al suolo, hanno sul lato superiore foglie molto più grandi di quelle del lato inferiore. ...
Leggi Tutto
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...