Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] ciclo di funzionamento. Infatti, la valvola elettromagnetica di controllo dell'iniettore (una per ogni elettroiniettore) può, per es., essere azionata in due tempi, in modo da iniettare in rapida successione il combustibile richiesto a ogni ciclo di ...
Leggi Tutto
Deformazione lenta che avviene con il tempo in un materiale (per es., calcestruzzo) soggetto a carichi di lunga durata e libero di deformarsi. ...
Leggi Tutto
Classe di enzimi che attivano una scissione idrolitica: sono i., per es., le ammidasi, le esterasi, le fosfatasi, le glicosidasi, le peptidasi. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] e tedeschi più antichi, della prima metà del sec. 14°, mostrano il piccolo Gesù in piedi, nudo o seminudo, come per es. in una scultura senese conservata a Berlino (Staatl. Mus.) o in una figura viennese nella chiesa domenicana di Maria Medingen. In ...
Leggi Tutto
Sigla di light-activated switch, che indica genericamente dispositivi elettronici, per es., tiristori, il cui segnale di comando è dato da un impulso luminoso. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...