Vaccino preparato con la coltivazione del virus su tessuto nervoso (per es., cervello di coniglio); oppure vaccino dotato di azione particolare sul tessuto nervoso. ...
Leggi Tutto
In botanica, che ha una sola foglia od organo omologo. Per es., l’embrione è m. quando ha un solo cotiledone, come nelle Monocotiledoni. ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] indicarono con α, β, γ . . . gli atomi di C a 1, 2, 3, . . . posti di distanza dalla funzione. Tale criterio fu seguito, p. es., per gli ossiacidi. Pure con α, β s'indicò nella naftalina la posizione vicina e lontana dagli atomi centrici; con α, β la ...
Leggi Tutto
In medicina, la perdita di plasma che si verifica talvolta (per es., nelle ustioni) quando sono lesi per un tratto più o meno esteso i tessuti superficiali. ...
Leggi Tutto
In linguistica, seguito di suoni in un dato ordine fonetico (n. vocalico, per es. ia di via; n. consonantico, per es. str di strada), di lettere in un dato ordine ortografico (n. grafico, per es. gli in [...] italiano, indipendentemente dalla pronuncia l’ o ġli), di parole in un dato ordine sintattico (n. sintattico, per es. a casa del diavolo, locuzione avverbiale). ...
Leggi Tutto
talassotoco In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (per es., le anguille) che depongono le uova nel mare, ma che compiono il loro accrescimento quasi interamente nelle acque dolci o salmastre; [...] è sinonimo di catadromo ...
Leggi Tutto
toco In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (per es., le anguille) che depongono le uova nel mare, ma che compiono il loro accrescimento quasi interamente nelle acque dolci o salmastre; è sinonimo [...] di catadromo ...
Leggi Tutto
Piccola cavità dello strato corticale del tallo di parecchi licheni (per es., lichene d’Islanda), per mezzo della quale il midollo comunica con l’aria esterna; per l’aspetto somiglia a una cifella. ...
Leggi Tutto
In biologia, nelle specie che presentano alternanza di generazione (come, per es., in alcuni Tunicati coloniali), l’individuo che si sviluppa dalle uova fecondate; a differenza del blastozoide, che si [...] origina per gemmazione ...
Leggi Tutto
In botanica, che sta in mezzo al legno secondario, detto, per es., del floema che si forma in certi rari casi nella parte interna del cambio e che resta quindi incluso nel legno. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...