radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] che è stato catturato dal nucleo, mentre ce n’è uno di troppo in un livello esterno. Se l’elettrone catturato apparteneva, per es., all’anello K (cattura K), l’elettrone mancante potrà essere sostituito da uno dell’anello L, e così via finché tutto l ...
Leggi Tutto
sindesmopessia In chirurgia, intervento di fissazione di un legamento articolare, praticato, per es., per mantenere ridotta una varietà di lussazione della clavicola. Sindesmoplastica Intervento di sutura [...] e riparazione di un legamento articolare, praticato, per es., nel trattamento operatorio di alcune distorsioni del ginocchio. ...
Leggi Tutto
retrocavità
Cavità retrostante a un organo o a una formazione: per es., r. delle fosse nasali. R. degli epiploon (o borsa omentale): il recesso della grande cavità peritoneale situato posteriormente [...] allo stomaco (che ne forma la parete anteriore) e delimitato posteriormente dal pancreas, dall’aorta e dalla ghiandola surrenale sinistra ...
Leggi Tutto
esfoliazione
Caduta degli strati più superficiali dell’epidermide. Si riscontra, ad es., nelle malattie cutanee da farmaci come la eritrodermia esfoliativa (causata generalmente da streptomicina, penicillina, [...] sulfamidici, fenitoina) e la più grave necrolisi epidermica tossica (più frequentemente imputabile a trattamento con barbiturici, penicillina, sulfamidici, tetracicline, antinfiammatori e fenitoina) ...
Leggi Tutto
eburro
Latinismo, per " avorio " (da ebur), che, secondo alcuni studiosi (ad es. G. Muzzi, Tre epistole latine di D., Prato 1845), si dovrebbe leggere in If XVII 63 in luogo di burro, e cioè un'oca bianca [...] più ch'eburro; per la questione cfr. Petrocchi, ad l ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] percentuali di B non sono fra i Mongoli, ma proprio in popolazioni in cui la componente mongolica è tenue o mediocre, ad es. fra i Mari (Ceremissi) con il 53%, negli Ainu col 40%, o addirittura assente, come negl'Indidi, con proporzioni intorno a 40 ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] . néve, fórno, mòdo, ecc.)
II. Questa pronunzia sarà accolta anche quando le altre città toscane non si accordino con Firenze (per es. nève a Siena, Pisa, ecc. contro néve di Firenze)
III. Quando Roma non si accordi con Firenze, due strade ci stanno ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] usato in luogo di ‹ph› (dopo la metà del XVI secolo, più rapidamente nei nomi comuni e meno nei nomi propri, ad es. Phebo). Circa le vocali, va ricordata la proposta di Trissino (affidata alla Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la lingua ...
Leggi Tutto
triangolazione
Operazione di acquisto/vendita che coinvolge 3 operatori economici. Per es., l’azienda A acquista beni da B, incaricandola di consegnare i prodotti direttamente all’impresa C. Tali operazioni [...] sono di particolare rilievo ai fini dell’applicazione dell’IVA, soprattutto nel caso in cui coinvolgano operatori economici extra UE. Nel commercio internazione, le t. sono utilizzate sia per aggirare ...
Leggi Tutto
Ortlieb, Gilles
Ortlieb, Gilles. – Poeta, prosatore e traduttore francese (n. Ksar Es Souk, oggi Er Rachidia, Marocco, 1953). Si laurea in lettere classiche alla Sorbona di Parigi e nel 1977 esordisce [...] come poeta sulle pagine della Nouvelle revue française. Nella sua produzione poetica spicca Petit-Duché de Luxembourg (1991; trad. it. 2007), mentre per Tombeau des anges (2011) è stato insignito del premio ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...