RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] strati di materiali fonoisolanti fra il macchinario e i basamenti ed anche fra questi e il suolo, come pure conviene intercalare, p. es., dischi di gomma e di piombo fra la pompa e le tubazioni con essa collegate, adottare per la girante un numero di ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] è detto: in gran parte della Románia, e non in tutta, giacché p. es., il sardo conserva ancora la distinzione fra ē ed â e fra ō ed vocale atona) in cl, perché tale nesso era sgradito; p. es. vetulus è diventato vetlus e poi veclus (e di qui le forme ...
Leggi Tutto
STUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] d'arte tale da porsi sullo stesso livello estetico, se non al disopra, dei più celebri Notturni e Preludî. A formula unica sono, p. es., il i° dell'op. 25, di cui R. Schumann poté esaltare il misterioso, pudico lirismo; il 9°, nel cui ricamo sonoro a ...
Leggi Tutto
iridescenza
iridescènza [Der. di iride] [OTT] Fenomeno presentato da talune sostanze (per es., da certi minerali), consistente nel mostrare una variegata e mobile colorazione superficiale, in genere [...] al forte potere dispersivo di tali sostanze. Bei fenomeni di i. s'osservano pure, in trasparenza, da parte di lamine molto sottili, per es. straterelli di benzina su acqua o le pareti di una bolla di sapone; in questo caso l'i. è dovuta a fenomeni d ...
Leggi Tutto
Famiglia di Celenterati Antozoi Ottocoralli Pennatulacei, comprendente specie che formano cormi reniformi. Es., Renilla reniformis del Mar Rosso, Oceano Atlantico, Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
In embriologia, struttura citoplasmatica discoidale presente nelle uova di certi Insetti (per es., Imenotteri), in cui si abbozzano i primi elementi germinali. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...